29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

permettere a questa differenza di diventare risorsa che non abbisogna di<br />

essere né negata né mascherata, perché è proprio "la differenza (…) che<br />

sp<strong>in</strong>ge all'<strong>in</strong>contro creativo con l'altro che è sempre a sé simile e da sé<br />

differente" (Cigoli, 1996).<br />

Occorre però che i genitori adottivi non cadano nella tentazione di<br />

far risalire ogni eventuale problema o difficoltà del ragazzo alle sue<br />

orig<strong>in</strong>i sconosciute, salvandosi <strong>in</strong> questo modo da ogni colpa, ma non<br />

riconoscendo alla sua adolescenza la giusta importanza rispetto ai suoi<br />

disorientamenti e tentativi scoord<strong>in</strong>ati di crescita (Nistri e Adami Lami,<br />

2001).<br />

La dimensione relazionale non va qui <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> modo banale: non<br />

sono <strong>in</strong>fatti sufficienti "buone relazioni" tra genitori e figlio per<br />

garantire un'<strong>in</strong>tegrazione adeguata del ragazzo al contesto familiare, ma<br />

occorre una capacità reciproca di mettere <strong>in</strong> gioco i sentimenti<br />

riguardanti sia il passato e verità anche scomode della sua storia, sia le<br />

irritanti tendenze regressive e progressive che questa fase di separazione<br />

comporta. Si tratta cioè, da parte dei genitori adottivi, di sostenere<br />

questo processo di crescita del figlio attraverso un atteggiamento che è<br />

stato def<strong>in</strong>ito da Scab<strong>in</strong>i (1995) di protezione flessibile, che sa tenere<br />

conto appunto sia degli aspetti di dipendenza ancora presenti nel<br />

ragazzo, sia degli aspetti di autonomia ancora troppo <strong>in</strong>certi e "<strong>in</strong> prova"<br />

perché egli possa affidarsi totalmente a loro (Bramanti e Rosnati, 1998).<br />

La stabilità del matrimonio e la coesione all'<strong>in</strong>terno della famiglia<br />

sono sicuramente fondamentali aff<strong>in</strong>ché l'adolescente possa procedere<br />

nel suo distaccamento, perché egli può sentire la libertà di opporsi e di<br />

crescere senza che questo vada a m<strong>in</strong>acciare nessun equilibrio all'<strong>in</strong>terno<br />

della coppia, <strong>in</strong> quanto essa è capace di re<strong>in</strong>vestire su di sé i propri<br />

<strong>in</strong>teressi e le proprie energie. Contemporaneamente però egli deve poter<br />

percepire un legame affidabile con i propri genitori per cont<strong>in</strong>uare a<br />

sentirsi un membro importante e soprattutto appartenente alla famiglia<br />

adottiva: "quanto più il ragazzo sente di appartenere a quella famiglia e<br />

percepisce se stesso <strong>in</strong>serito nella sua storia familiare, tanto più elevato<br />

sarà il suo livello di autostima" (Rosnati, 1998b).<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!