29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 16. - Differenza tra frequenze osservate e frequenze attese degli<br />

adolescenti nelle tre classi di rischio.<br />

Campione<br />

Classi di rischio<br />

alto medio basso<br />

femm<strong>in</strong>e 0,30 -0,33 0,02<br />

maschi 0,83 0,54 -1,37<br />

Controllo<br />

femm<strong>in</strong>e -1,96 0,24 1,72<br />

maschi 0,83 -0,46 -0,37<br />

Questi risultati <strong>in</strong>dicano che, rispetto ad una frequenza attesa di<br />

ragazzi che dovevano rientrare <strong>in</strong> queste categorie di rischio, ci sono<br />

quasi due persone <strong>in</strong> meno (e precisamente due femm<strong>in</strong>e del controllo)<br />

nella classe ad alto rischio , e quasi due persone <strong>in</strong> più <strong>in</strong> quella a basso<br />

rischio (riguardanti sempre le femm<strong>in</strong>e del controllo). Per i maschi del<br />

campione troviamo <strong>in</strong>vece una persona e 1/2 <strong>in</strong> meno nella classe di<br />

rischio bassa. Tutti gli altri valori si discostano, <strong>in</strong> più o <strong>in</strong> meno, di<br />

circa 1/2 persona nelle tre categorie, ma complessivamente questa<br />

analisi non ha rilevato alcuna differenza significativa nel grado di<br />

rischio <strong>psicosociale</strong> né fra campione e controllo, né fra maschi e<br />

femm<strong>in</strong>e, né nell'<strong>in</strong>terazione fra genere e gruppo.<br />

Inf<strong>in</strong>e, per la verifica dell'ultima ipotesi, relativa alla presenza di<br />

una differenza nel modo <strong>in</strong> cui gli adolescenti adottati e biologici vivono<br />

la vita familiare e percepiscono il proprio corpo (ipotesi c), sono stati<br />

calcolati, e sottoposti ad analisi della varianza, i punteggi medi delle<br />

risposte fornite dai due gruppi di ragazzi nella Scala della vita familiare<br />

(Appendice A-4) e nella Scala del vissuto corporeo (Appendice A-5).<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!