29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e il senso di vuoto che lo circonda nella dimensione temporale"<br />

(Dell'Antonio, 1986).<br />

Un'altra costante, che ricorre per esempio nelle <strong>in</strong>terviste di Neera<br />

Fallaci (1982), è il fatto che l'adottato, una volta conosciuti i cosiddetti<br />

"veri genitori", può f<strong>in</strong>almente prenderne le distanze, perché può<br />

veicolare su persone <strong>in</strong> carne ed ossa tutti i sentimenti ambivalenti che<br />

f<strong>in</strong>o a quel momento erano rimasti fissati ad immag<strong>in</strong>i per lo più<br />

<strong>in</strong>consce. E se i genitori sono morti o sono irreperibili è comunque<br />

importante che egli possa <strong>in</strong>traprendere, se lo desidera, un lavoro di<br />

ricerca sulla sua famiglia naturale, attraverso il materiale che ancora<br />

esiste (Bal Filoramo, 1993).<br />

La ricerca diventa allora una modalità di accostarsi ma anche di<br />

separarsi dai genitori biologici - perché per separarsi bisogna sapere da<br />

chi ci si separa - ed è un procedimento che ricorda le vicende più<br />

propriamente note come romanzo familiare 4 (Grimaldi e Maltese, 1985).<br />

Per Freud (1909) il romanzo familiare contribuisce al compito di<br />

doversi separare dai propri genitori mediante la costruzione di una<br />

fantasia conscia che fa immag<strong>in</strong>are al bamb<strong>in</strong>o prepubere (di c<strong>in</strong>que o<br />

sei anni) e poi all'adolescente di non essere il vero figlio dei suoi<br />

genitori, ma di essere <strong>in</strong> realtà un "trovatello" nato da altri genitori ideali<br />

e di alta elevatura sociale (Soulé e Noel, 2002). Questa fantasia permette<br />

al ragazzo di tollerare l'atteggiamento critico che egli assume<br />

gradualmente nei confronti dei suoi genitori, motivato sia da uno stato di<br />

delusione per aver sopravvalutato il loro valore e la loro autorità, sia da<br />

una più <strong>in</strong>conscia rivalità sessuale da cui egli orig<strong>in</strong>a il sentimento di<br />

essere escluso dalla coppia parentale (Soulé, 2002).<br />

Quando le relazioni con i genitori adottivi sono soddisfacenti, nel<br />

senso che l'adottato ha sviluppato una buona filiazione e appartenenza<br />

con la famiglia adottiva, c'è la possibilità che egli possa edificare con i<br />

genitori adottivi un romanzo familiare del tutto classico, perché è con<br />

loro che ha bisogno di ridurre le tensioni scaturite dagli impulsi sessuali<br />

proibiti riproposti dalla nuova condizione evolutiva. Viceversa, quando<br />

4 Cfr. anche paragrafo 1.3.3. pag. 53.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!