29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

personalità, <strong>in</strong> modo tale da non essere a rischio di eventuali disturbi o<br />

scompensi psicotici.<br />

La precedente letteratura <strong>in</strong>ternazionale dedicata all'adozione ha<br />

considerato l'adattamento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i prevalentemente comportamentali,<br />

utilizzando variabili quali i problemi di apprendimento e di<br />

comportamento e la competenza sociale del ragazzo come degli<br />

<strong>in</strong>dicatori di "successo" dell'esperienza adottiva (Brodz<strong>in</strong>sky et al.,<br />

1984; Ternay, Wilbron, Day, 1985; Brodz<strong>in</strong>sky et al., 1995); meno<br />

trattati risultano <strong>in</strong>vece gli aspetti più propriamente cognitivi, cioè la<br />

percezione che i soggetti co<strong>in</strong>volti hanno della situazione di famiglia<br />

adottiva (Brodz<strong>in</strong>sky, 1987; Brodz<strong>in</strong>sky e Shechter, 1990). La maggior<br />

parte di queste ricerche - peraltro molto scarse <strong>in</strong> Italia - ha <strong>in</strong>oltre<br />

privilegiato il punto di vista degli adulti, considerando soltanto <strong>in</strong> rare<br />

occasioni quello dei pr<strong>in</strong>cipali protagonisti della vicenda adottiva,<br />

ovvero gli adolescenti.<br />

Sulla scia di alcune ricerche italiane (Rosnati e Iafrate, 1997;<br />

Rosnati e Marta, 1997; Iafrate e Rosnati, 1998; Bramanti e Rosnati,<br />

1998) si è deciso di realizzare uno studio sugli adolescenti adottati<br />

scegliendo di assumere la famiglia come unità di analisi e di confrontare<br />

il punto di vista di padri, madri e figli adolescenti adottati con altrettanti<br />

padri, madri e figli adolescenti non-adottati.<br />

3.2. Presentazione della ricerca.<br />

3.2.1. Obiettivi e ipotesi.<br />

Diversamente da altre ricerche, che hanno messo <strong>in</strong> luce gli<br />

aspetti problematici e frequentemente patologici del processo adottivo là<br />

dove si erano già verificati (Br<strong>in</strong>ich e Br<strong>in</strong>ich, 1982; Kotsopoulus et al.,<br />

1988; Cohen, Coyne, Duvall, 1993), con questa ricerca ci poniamo<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!