29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

egli si sente poco <strong>in</strong>cluso nell'<strong>in</strong>timità familiare e poco <strong>in</strong>vestito dai<br />

genitori adottivi, è verso i genitori naturali che si rivolge per trovare i<br />

genitori potenti e buoni di cui ha bisogno (Soulé e Noel, 2002). In<br />

questo modo egli rischia di temere la vendetta dei genitori adottivi che<br />

ha rifiutato e svalorizzato, al punto di cercare a sua volta di farsi rifiutare<br />

da loro agendo comportamenti ostili e aggressivi, e rivendicando con<br />

angoscia il diritto di conoscere "i suoi veri genitori" che ha, al contrario,<br />

idealizzato.<br />

La contraddizione <strong>in</strong>sopportabile che deve però vivere prevede,<br />

contro ogni realtà e verosimiglianza, l'attribuzione di tutte le virtù a dei<br />

personaggi che <strong>in</strong> verità lo hanno rifiutato, r<strong>in</strong>negato e abbandonato;<br />

l'esigenza di ritrovare i genitori biologici può allora diventare allo stesso<br />

tempo pressante, perché appare come la sola salvezza possibile, e<br />

<strong>in</strong>quietante perché si teme il confronto con delle persone senza qualità o<br />

semplicemente reali e ord<strong>in</strong>arie (ibidem). Com'è noto, <strong>in</strong>fatti, la ricerca<br />

dei genitori è abbastanza raramente perseguita f<strong>in</strong>o al suo compimento e<br />

quando riesce è per lo più fonte di <strong>in</strong>soddisfazione 5 .<br />

Alla maggior parte di quelli che ne sentono il bisogno basterà già<br />

solo il sapere di poter conoscere per placare le loro ansie, oppure, non<br />

appena "sanno", scoprono immediatamente l'estraneità della famiglia<br />

d'orig<strong>in</strong>e, e <strong>in</strong> modo più co<strong>in</strong>volgente sentiranno l'appartenenza alla<br />

famiglia adottiva (Cavallo, 1995b).<br />

Quando le ricerche si scontrano però con il diritto all'anonimato,<br />

richiesto il più delle volte dalla madre naturale al momento<br />

dell'abbandono, la relazione fantasmatica che l'adolescente adottato<br />

<strong>in</strong>trattiene con lei si può ulteriormente aggravare, <strong>in</strong> quanto il diritto al<br />

segreto <strong>in</strong>dica che la madre abbandonica ha voluto def<strong>in</strong>itivamente<br />

elim<strong>in</strong>are ogni possibilità di risalire a lei (Soulé e Noel, 2002). Ne deriva<br />

<strong>in</strong>evitabilmente nel ragazzo una ferita narcisistica di forza patogena<br />

variabile, dove i temi di sofferenza evidenziati si <strong>in</strong>scrivono<br />

5 L'esperienza di chi ha potuto seguire situazioni <strong>in</strong> cui i figli adottivi hanno r<strong>in</strong>tracciato o sono stati<br />

r<strong>in</strong>tracciati dai genitori biologici, dimostra che questi <strong>in</strong>contri non si sono mai rivelati positivi, ma<br />

spesso hanno prodotto effetti destabilizzanti o devastanti sulla personalità dei ragazzi (Micucci,<br />

1999).<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!