29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Negli ultimi venti anni, l'adozione ha costituito un oggetto di<br />

ricerca molto ambìto sia per gli studi cl<strong>in</strong>ici (che hanno confrontato la<br />

s<strong>in</strong>tomatologia manifestata dagli adottati con quella dei non-adottati),<br />

che per gli studi epidemiologici (che hanno esam<strong>in</strong>ato l'<strong>in</strong>cidenza dei<br />

soggetti adottati tra gli utenti dei servizi psichiatrici), entrambi volti a<br />

scoprire se l'adozione rappresenta di per sé un fattore di rischio per lo<br />

sviluppo psicologico del m<strong>in</strong>ore. I risultati di queste ricerche, oltre ad<br />

essere abbastanza contraddittori, non hanno però mai di fatto verificato<br />

empiricamente se esiste una connessione tra il rischio dell'adottato con<br />

l'adolescenza e le relazioni familiari, cosa avvenuta <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> maniera<br />

cospicua per quanto riguarda i figli biologici. Infatti, se da una parte è<br />

stata confermata l'ipotesi di una maggiore vulnerabilità psicologica degli<br />

adolescenti adottati, dall'altra si è rilevato come non tutti gli adottati<br />

manifest<strong>in</strong>o <strong>in</strong> realtà problemi <strong>in</strong> questo senso, al contrario la<br />

maggioranza di essi ha mostrato di avere un buon adattamento rispetto<br />

all'adozione (Bramanti e Rosnati, 1998).<br />

Ciò che attira qu<strong>in</strong>di la nostra attenzione <strong>in</strong> questa sede è capire<br />

quali fattori protettivi <strong>in</strong>cidano sull'adattamento dei m<strong>in</strong>ori adottati, e<br />

come mai, a partire da una situazione di <strong>in</strong>discutibile difficoltà -<br />

costituita dall'abbandono e dalla successiva adozione - alcuni di essi<br />

evolvono verso l'adattamento, altri verso il disadattamento o addirittura<br />

verso la patologia conclamata.<br />

Un'op<strong>in</strong>ione comune e diffusa considera per esempio la precocità<br />

dell'adozione una variabile che favorirebbe la possibilità, per il m<strong>in</strong>ore,<br />

di assorbire il trauma dell'abbandono e <strong>in</strong> qualche modo di<br />

"dimenticare" senza subire troppi danni. Gli studi condotti sugli effetti<br />

della carenza di cure materne e dell'istituzionalizzazione confermano<br />

proprio che più a lungo si protrae l'esperienza di deprivazione affettiva,<br />

più difficilmente il trauma della perdita potrà essere elaborato e poi<br />

superato dal soggetto (Bal Filoramo, 1993).<br />

Ma se è vero che un bamb<strong>in</strong>o già grandicello mostra <strong>in</strong> modo più<br />

evidente le difficoltà legate alla separazione e alla perdita di<br />

quell'ambiente e quelle persone che, seppur <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>adeguato, lo<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!