29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'obiettivo di <strong>in</strong>dagare come l'<strong>in</strong>trecciarsi di due eventi, uno normativo<br />

relativo all'adolescenza e uno non-normativo <strong>in</strong>dividuato nell'adozione,<br />

viene gestito dalle famiglie <strong>in</strong> questo particolare momento di<br />

transizione, attraverso l'analisi della qualità delle relazioni familiari e di<br />

come ogni adolescente si valuta e si percepisce <strong>in</strong> rapporto a sé, alle<br />

persone del contesto <strong>in</strong>trafamiliare e sociale.<br />

Nell'<strong>in</strong>tento di raggiungere tale obiettivo, sono state formulate le<br />

seguenti ipotesi:<br />

a. l'esistenza, nel confronto tra famiglie adottive e biologiche, di una<br />

differenza significativa sia nella comunicazione tra genitori e figlio<br />

adolescente, sia nel ruolo giocato dai padri e dalle madri nei due tipi<br />

di famiglie, e se queste variabili possano costituire una fattore<br />

protettivo nel prevenire il rischio <strong>psicosociale</strong> degli adolescenti;<br />

b. l'esistenza, nel confronto tra adolescenti adottati e biologici, di una<br />

differenza significativa nel modo di valutarsi (autostima), nella<br />

soddisfazione delle relazioni <strong>in</strong>terpersonali e nella riuscita scolastica.<br />

Correlando queste variabili, si cercherà <strong>in</strong>oltre di verificare<br />

l'esistenza di una differenza significativa nel grado di rischio<br />

<strong>psicosociale</strong> a cui questi due gruppi di adolescenti sono esposti,<br />

prevedendo:<br />

- una situazione di alto rischio <strong>psicosociale</strong> là dove l'adolescente<br />

non presenta una positiva valutazione di sé, non ha una<br />

soddisfacente vita relazionale né una sufficiente riuscita<br />

scolastica;<br />

- una situazione di medio o basso rischio <strong>psicosociale</strong> là dove<br />

l'adolescente presenta una positiva valutazione di sé, una<br />

soddisfacente socializzazione e una discreta riuscita scolastica;<br />

c. l'esistenza di una differenza significativa nel modo <strong>in</strong> cui gli<br />

adolescenti adottati e biologici vivono la vita familiare e<br />

percepiscono il proprio corpo.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!