29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di difesa che, se tendono a protrarsi nel tempo e ad essere utilizzati <strong>in</strong><br />

modo pervasivo, possono stabilizzarsi <strong>in</strong>torno ad una personalità<br />

disturbata, tesa soltanto alla protezione delle profonde ferite<br />

narcisistiche e dell'autostima verificatesi nel passato.<br />

L'eccesso di assimilazione alla famiglia - dove il ragazzo teme<br />

ogni m<strong>in</strong>ima differenza con il nucleo adottivo - rappresenta uno dei<br />

tentativi per soddisfare il bisogno fondamentale di sicurezza e<br />

contemporaneamente per difendersi dalla mancanza di un conf<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terno (Cigoli, 1998); <strong>in</strong> questo caso il pericolo <strong>in</strong>sito nel quadro<br />

psicologico dell'adolescente adottato è che prevalga, <strong>in</strong>vece della sfida e<br />

contrapposizione ai modelli parentali, la dimensione dell'adattamento, la<br />

necessità di essere conformi, immobili nello status quo e rassicurati dal<br />

e nel sistema conosciuto. Ne consegue il rifugiarsi <strong>in</strong> una "pelle" che<br />

può contenere e avere l'approvazione sociale e familiare, ma che non<br />

consente l'evoluzione delle tematiche di emancipazione perché è come<br />

se l'alternativa alla negazione dei propri bisogni di autonomia fosse<br />

solamente la crisi totale catastrofica, che porta allo scontro e alla<br />

solitud<strong>in</strong>e, qu<strong>in</strong>di all'abbandono e alla dis<strong>in</strong>tegrazione del Sé (Labella,<br />

1995).<br />

Il danno effettivo non è nell'eccesso di identificazione con la<br />

propria famiglia, che oltretutto "cura" i timori sul proprio valore e<br />

fornisce identità, ma è nella r<strong>in</strong>uncia che l'adolescente fa a cercare se<br />

stesso e di converso nello sforzo a diventare una persona "altra da sé". In<br />

questi casi si è spesso di fronte a stati e condizioni borderl<strong>in</strong>e, vale a<br />

dire nella malattia dei conf<strong>in</strong>i e nella rigidità del carattere, che si<br />

manifestano appunto attraverso l'elevato conformismo e la durezza<br />

morale (Cigoli, 1998).<br />

Un altro modo per superare o controllare l'<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>atezza della<br />

propria identità, è quello che porta alcuni adolescenti adottati a ritenere<br />

che avere delle <strong>in</strong>formazioni più precise sulle loro orig<strong>in</strong>i potrebbe<br />

permettere loro di ricostruire una storia più vera e ritrovare <strong>in</strong> questo<br />

modo un sentimento di pace, di coesione e di "esistenza" (Soulé e Noel,<br />

2002). In realtà il nucleo della loro sofferenza non si situa nell'ignoranza<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!