31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

considerare la situazione particolare tale da escludere che l’esperienza disponga della sua<br />

usuale forza; e tuttavia per dimostrare che nell’esperienza religiosa <strong>il</strong> soggetto talvolta<br />

veridicamente percepisce Dio occorrerebbe stab<strong>il</strong>ire l’esistenza di Dio e <strong>il</strong> Suo ruolo<br />

causale nel produrre l’esperienza mistica. Dall’altro lato, Alston riconosce che, se i criteri<br />

epistemici sono appropriati e vengono soddisfatti nel caso della percezione dell’esperiente<br />

religioso e del mistico, c’è una forte presunzione di verità a favore della credenza<br />

religiosa; la giustificazione epistemica fornita dalla “pratica doxastica mistica”, sebbene<br />

non equivalga a una prova dell’esistenza di Dio, tuttavia offre un’argomentazione<br />

indiretta: se le credenze “riguardo a Dio”, che implicano o presuppongono che Dio esiste,<br />

sono giustificate sulla base di una putativa consapevolezza esperienziale di Dio, allora<br />

anche la credenza che Dio esiste è così giustificata; l’approccio fondato sulla pratica<br />

doxastica può fornire un supporto indiretto alla convinzione che talvolta le persone che<br />

ritengono di percepire Dio effettivamente hanno un’esperienza di Dio 15 . Si è potuto, del<br />

resto, interpretare perfino la lettura di Plantinga della credenza religiosa nei termini di<br />

“credenze bas<strong>il</strong>ari” come un argomento dall’esperienza religiosa (anche se generalmente<br />

non è considerata tale, a partire dallo stesso Plantinga!), nel senso che la credenza in Dio<br />

risulta essere propriamente bas<strong>il</strong>are solo perché è generata da esperienze, le esperienze<br />

religiose, che non c’è alcuna buona ragione di considerare ingannevoli 16 .<br />

Letture che priv<strong>il</strong>egiano questo aspetto inevitab<strong>il</strong>mente mettono in r<strong>il</strong>ievo le affinità<br />

dell’argomento dall’esperienza religiosa di Swinburne, o della forza evidenziale<br />

dell’esperienza religiosa rivendicata da Franks Davis nel suo famoso libro su tale<br />

questione, e di argomenti sim<strong>il</strong>i sv<strong>il</strong>uppati da altri f<strong>il</strong>osofi della religione, con l’approccio di<br />

Alston, che offre in ogni caso <strong>il</strong> vantaggio ermeneutico di interpretare le formulazioni<br />

esperienziali non come riferite a dati isolati ma al contesto di una pratica 17 . Non è<br />

possib<strong>il</strong>e qui affrontare analiticamente ciascuno di questi problemi (devo prescindere,<br />

inoltre, dalle diverse possib<strong>il</strong>i definizioni di “esperienza religiosa” ed “esperienza mistica” e<br />

dalle diverse accezioni delle due espressioni, quando sono intese in senso “ampio” o<br />

“ristretto” 18 ). Nella prospettiva di questo seminario, a me interessa individuare ambiti di<br />

discussione riguardo all’esperienza religiosa più che dare risposte a quei problemi. Come<br />

ho ricordato sopra, è interessante notare la tendenziale convergenza fra le critiche mosse<br />

alla presentazione dell’esperienza religiosa nelle due prospettive e fra le risposte date alle<br />

obiezioni. Nella parte finale di questo mio intervento mi limito a qualche cenno su tali<br />

obiezioni e risposte. Mi sembra che non si possa prescindere da questa tematica in una<br />

trattazione f<strong>il</strong>osofica del problema dell’esperienza religiosa.<br />

15 Cfr. W.P. Alston, Perceiving God cit., pp. 9, 11; Id., “Précis of Perceiving God”, Ph<strong>il</strong>osophy and<br />

Phenomenological Research, LIV, 1994, pp. 865-867; Id., “Religious Experience Justifies Religious Belief”, in<br />

Contemporary Debates in Ph<strong>il</strong>osophy of Religion cit., pp. 135-145; Id., “Mysticism and Perceptual Awareness<br />

of God”, in The Blackwell Guide to the Ph<strong>il</strong>osophy of Religion, a cura di W.E. Mann, Blackwell, Oxford 2005,<br />

pp. 198-219; Id., “Taking the Curse Off Language-Games cit.”, p. 30.<br />

16 C. Franks Davis, The Evidential Force cit., p. 87.<br />

17 Cfr. S.T. Davis, God, Reason and Theistic Proofs cit., p. 121; M. Sudduth, “The Contribution of Religious<br />

Experience cit.”, pp. 221-222, 225-226.<br />

18 J.I. Gellman, “Mysticism and Religious Experience cit.”, pp. 138-141.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!