31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

si offusca sempre più, fino all’«estremo termine della linea, che non torna più nella prima<br />

luce» 363 . Non è questa la rivelazione di Dio nell’occidente cristiano, che assume fino in<br />

fondo la verità dell’individualità delle cose e degli uomini: «La rappresentazione<br />

occidentale può arrivare ad affermare che <strong>il</strong> finito, le singole cose sono autonome, cioè<br />

assolute» 364 . E queste sono, in effetti, le coordinate della f<strong>il</strong>osofia della rivelazione che<br />

accetta di cominciare con Kant e passare per Hegel perché non vuole sottrarsi alla sfida di<br />

poggiare l’esperienza religiosa sul presupposto di quella assoluta autonomia, magari per<br />

raddrizzarla, correggerne la pretesa di autosufficienza. Ciò vale, innanzitutto, per gli<br />

interlocutori (polemici) più vicini e più citati di Hegel. È <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo della religione, per Kant,<br />

<strong>il</strong> «giudice» della rivelazione perché solo nel caso della legge morale si può dire che la<br />

possib<strong>il</strong>ità, <strong>il</strong> concetto produce <strong>il</strong> fatto producendo se stessa nella realtà: la circolarità fra<br />

la libertà di Dio come fondamento della creazione al quale <strong>il</strong> sapere accede in termini<br />

sempre solo regolativi e la libertà dell’uomo sottoposto alle leggi morali come «scopo<br />

finale» di tale creazione è oggetto appunto di una f<strong>il</strong>osofia della religione (nel duplice<br />

significato del genitivo) e non di una teologia speculativa. Questo è esattamente <strong>il</strong> punto<br />

di attacco della critica hegeliana, che così denuncia implicitamente anche la continuità fra<br />

l’autonomia di Kant e la degenerazione della soggettività nell’ateismo del mondo etico al<br />

quale Hegel contrapporrà la sua f<strong>il</strong>osofia del diritto. La verità dell’argomento fondamentale<br />

sull’esistenza di Dio è la realizzazione del concetto come oggettività, all’interno della<br />

dinamica soggettiva che – nella Scienza della logica – rovescia nella libertà la necessità<br />

della sostanza e consente di tenere insieme l’assoluto onto-logico e l’assoluta autonomia<br />

del finito. L’impresa comune di Friedrich Schelling e Søren Kierkegaard sarà precisamente<br />

quella di ribadire che non si deduce l’esistenza in questo modo e che, tentando di farlo,<br />

Hegel si impantana inevitab<strong>il</strong>mente nelle astruserie di un passaggio alla Realph<strong>il</strong>osophie<br />

che sarebbe operato da un’Idea che decide e si licenzia da se stessa, come se i concetti<br />

potessero veramente decidere qualcosa.<br />

Schelling e Kierkegaard, come è noto, prendono poi due strade molto diverse. Il primo<br />

rivendica certamente <strong>il</strong> carattere essenzialmente storico della religione e in particolare del<br />

cristianesimo. E tuttavia, proprio perché in essa si superano i limiti della mitologia, la<br />

forma della rivelazione che si concentra sul fatto che <strong>il</strong> suo contenuto è stato annunciato<br />

da Dio ad alcuni uomini in un tempo determinato è una forma «subordinata», che deve<br />

essere rapportata all’universale autentico della rivelazione: «Il contenuto della rivelazione<br />

è anzitutto un contenuto storico, ma non comunemente o temporalmente storico; esso è<br />

un contenuto che si manifesta in un tempo determinato, che cioè si inserisce in ciò che si<br />

manifesta nel mondo, ma che per quanto riguarda la sostanza era presente e preparato,<br />

quand’anche non manifesto e nascosto, “prima della fondazione del mondo”». E così si<br />

deve dire che l’essenziale del cristianesimo non è <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> suo fondatore, «nato sotto<br />

Augusto, sia morto sotto Tiberio», ma l’idea di un Figlio di Dio, «<strong>il</strong> quale, per rigenerare<br />

l’umanità, è divenuto uomo. Io lo chiamo un elemento storico più alto» 365 . In Kierkegaard,<br />

363 G.W.F. Hegel, Wissenschaft der Logik, in Werke cit., vol. VI, p. 198.<br />

364 Id., Die bestimmte Religion, in Vorlesungen über die Ph<strong>il</strong>osophie der Religion, vol. 2, a cura di W.<br />

Jaeschke, Meiner, Hamburg 1983-1985, p. 469.<br />

365 F.W.J. Schelling, Ph<strong>il</strong>osophie der Offenbarung cit., vol. I, pp. 141-142 e 195.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!