31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

quest’ultima, la mossa teorica di Héring si articola chiaramente in un’accentuazione non<br />

soggettivistica del vissuto, ovvero si appoggia proprio su quella ricca e complessa nozione<br />

di “esperienza” sulla quale sembra davvero importante concentrare oggi nuovamente<br />

l’attenzione.<br />

Proprio tale nozione di “esperienza” ha costituito <strong>il</strong> perno di riflessione f<strong>il</strong>osofica per un<br />

incontro seminariale di due giorni, che si è tenuto <strong>il</strong> 27 e 28 gennaio 2011 presso la<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> a Verona. Con lo spirito di dare largo spazio alla<br />

discussione e allo scambio tra diverse generazioni di studiosi di f<strong>il</strong>osofia della religione, è<br />

stato chiesto a dodici professori di rispondere alla questione “Quale esperienza per la<br />

f<strong>il</strong>osofia della religione?” – anche tenendo conto della proposta del testo di Héring, a cui è<br />

stata consacrata una tavola rotonda. I professori hanno risposto rispettando la richiesta di<br />

un impegno prevalentemente teorico ed originale. Invertendo i ruoli ed imitando la<br />

struttura dell’universitas parigina medievale, le tesi originali dei professori sono state<br />

messe sul banco degli imputati e discusse criticamente da dodici giovani ricercatori.<br />

Questa formula seminariale forse inusuale ha prodotto un risultato di ricerca di alta<br />

qualità, proprio in quanto largamente basato su una discussione f<strong>il</strong>osofica vera, così<br />

permettendo un importante momento di confronto per approcci metodologici e teorici<br />

anche distanti fra loro. Uno degli obiettivi principali di un evento inaugurale per le attività<br />

del <strong>Centro</strong> Studi del Fenomeno Religioso, infatti, non poteva che consistere in una<br />

rinnovata interrogazione sullo statuto stesso della disciplina, in questo caso la “f<strong>il</strong>osofia<br />

della religione”.<br />

In questo <strong>volume</strong>, pertanto, sono raccolte buona parte delle proposte teoriche discusse<br />

durante l’incontro seminariale. A quanti avevano assunto <strong>il</strong> ruolo di commentatori<br />

nell’incontro è stata data in questa sede maggiore libertà di elaborazione teorica rispetto<br />

al loro compito specifico nel gennaio 2011. Infatti, l’obiettivo principale di questa<br />

pubblicazione è quello di fornire un’ampia serie di stimoli f<strong>il</strong>osofici sulla questione posta a<br />

tema del <strong>volume</strong>: “Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione?”. Per questo motivo <strong>il</strong><br />

tenore e la lunghezza dei contributi è molto vario, ma sempre nel comune mantenimento<br />

dell’agone teorico che mira a problematizzare e discutere una questione delicata, per<br />

alcuni aspetti diffic<strong>il</strong>e, che si presta a interpretazioni molto diverse e quindi permette di<br />

testare gli approcci f<strong>il</strong>osofici più disparati.<br />

Oltre a quanti hanno contribuito a questo <strong>volume</strong>, è bene menzionare quanti per ragioni<br />

varie non sono qui presenti con uno scritto, ma hanno certamente dato un apporto<br />

significativo durante l’incontro seminariale da cui proviene questa pubblicazione: Andrea<br />

Aguti, Em<strong>il</strong>io Baccarini, Stefano Bancalari, Adriano Fabris, Francesco Ghia, Marco Grosso,<br />

Giovanni Salmeri.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!