31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

drasticamente alterate se si trattano questi sistemi come se avessero a che fare con<br />

fenomeni anziché con realtà noumeniche 33 , e quelle di Plantinga, secondo cui <strong>il</strong> pluralismo<br />

di Hick, pur contrapponendosi all’esclusivismo, è in realtà una forma di esclusivismo, sotto<br />

l’aspetto fondamentale logico-epistemologico, perché se è vero, allora esclude la verità<br />

letterale delle principali convinzioni religiose, in quanto logicamente incompatib<strong>il</strong>i con la<br />

sua posizione, e implica in definitiva la loro falsità 34 ; certe verità sulla Realtà noumenica,<br />

non mitiche o non culturalmente plasmate, poi, secondo Quinn, sono la condizione perché<br />

l’ipotesi pluralistica abbia senso, ma non è chiaro <strong>il</strong> criterio della loro demarcazione<br />

rispetto alle altre; inoltre l’attribuzione alla realtà suprema ad esempio della massima<br />

grandezza ha delle implicazioni che sono incongruenti con le tesi di Hick sulla Realtà<br />

noumenica, sia che implichi, come sembra dover ragionevolmente implicare, l’attribuzione<br />

della personalità, sia che implichi l’impersonalità. La Realtà noumenica di Hick può alla<br />

fine apparire un costrutto non necessario e ingiustificab<strong>il</strong>e: <strong>il</strong> ricorso all’esperienza<br />

religiosa come base di una risposta realistica alla sfida della diversità religiosa è minata<br />

alla base dalle implicazioni della stessa proposta neokantiana di Hick 35 .<br />

Per quanto riguarda l’esperienza religiosa, si può osservare che c’è, dopo tutto, un<br />

nocciolo comune alle affermazioni esperienziali, non equivalente ad una “religione<br />

universale”, perché, a mio avviso, non incompatib<strong>il</strong>e con la convinzione di Alston (e<br />

Plantinga) circa la razionalità di affidarsi alla pratica doxastica cristiana (una<br />

manifestazione non-personale del divino, ad esempio, non necessariamente è antipersonale;<br />

alcune intuizioni del monismo sono preservate nel teismo cristiano), e molte<br />

esperienze religiose e mistiche, diverse sotto certi aspetti fra loro, si rivelano, in contrasto<br />

con <strong>il</strong> naturalismo ontologico, capaci di procurare una buona evidenza alla convinzione<br />

che <strong>il</strong> mondo ordinario non è la realtà ultima né l’io ordinario l’io più profondo e che una<br />

qualche forma di unione con la realtà ultima è <strong>il</strong> nostro bene sommo 36 .<br />

33 W.P. Alston, Perceiving God cit., p. 265.<br />

34 A. Plantinga, “Pluralism: A Defense of Religious Exclusivism”, in The Ph<strong>il</strong>osophical Challenge of Religious<br />

Diversity cit., pp. 172-192 (in particolare p.177): A. Plantinga, Warranted Christian Belief cit., pp. 43-63, 390-<br />

395, 404-421.<br />

35 Ph.L. Quinn, “Towards Thinner Theologies: Hick and Alston on Religious Diversity”, in The Ph<strong>il</strong>osophical<br />

Challenge of Religious Diversity cit., pp. 226-243 (in particolare pp. 233-234); P.R. Eddy, “Religious Pluralism<br />

and the Divine: Another Look at John Hick’s Neo-Kantian Proposal”, Ivi, pp. 126-138. B. Hebblethwaite, “John<br />

Hick and the Question of Truth in Religion”, in God, Truth and Reality. Essays in Honour of John Hick, a cura<br />

di A. Sharma, Macm<strong>il</strong>lan-St. Martin’s Press, Houndm<strong>il</strong>ls-London-New York 1993, pp. 124-134 (in particolare p.<br />

130: «But it may well be asked whether it is necessary to retain such a vague transcendent reference point»).<br />

36 C. Franks Davis, The Evidential Force cit., pp. 175, 190-191; G. Griffith-Dickson, Religious Experience, in<br />

The Routledge Companion to Ph<strong>il</strong>osophy of Religion, a cura di C. Meister & P. Copan, Routledge, London-New<br />

York 2007, pp. 682-691 (in particolare p. 685); K.-M. Kwan, “The Argument from Religious Experience cit.”,<br />

pp. 537 sgg. Cfr. anche J.I. Gellman, Experience of God and the Rationality of Theistic Belief, Cornell<br />

University Press, Ithaca-London 1997, pp. 90 sgg., e G. Gutting, Religious Belief and Religious Skepticism,<br />

University of Notre Dame Press, Notre Dame-London 1982, pp. 170-171: «Those who encounter God as<br />

“impersonal” do not claim that he is more like a rock than a human being, but that even the category of<br />

“person” is not adequate to his reality… So, despite the manifest diversity of religious experiences, there<br />

remains a content common to them all; and, apart from very uncommon instances of highly specific<br />

revelations via visions or mystical insights, it is possible to accept consistently the essential features of almost<br />

all religious experiences».<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!