31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

un mandato; rivelazione di un nuovo ordine, dove si presenta tutto ciò che gemeva<br />

imprigionato nell’oscurità» 247 .<br />

Ma, al di là dell’epica omerica e della tragedia, <strong>il</strong> rapporto vitale del divino con <strong>il</strong> sacro lo<br />

manterranno anche i f<strong>il</strong>osofi stupiti della physis, lo manterrà, soprattutto, la scuola<br />

iniziatica dei Pitagorici. Tutto ciò fino al trauma socratico, alla sua apostasia, al suo voler<br />

con “pietà f<strong>il</strong>osofica” annullare <strong>il</strong> modo plurale di dirsi del divino (collegato – anche<br />

scandalosamente – a modalità e dimensioni vitali, giacché di tutto ciò che è vita gli dèi<br />

greci sono dèi), riportando <strong>il</strong> cosmo teologico all’unità forzosa del concetto teologico.<br />

Anche se <strong>il</strong> demone socratico, per Zambrano, è ancora pietas religiosa e non è un<br />

semplice escamotage di tipo f<strong>il</strong>osofico. Il discorso f<strong>il</strong>osofico socratico non è ancora la<br />

proposta d’un divino che disconosce totalmente <strong>il</strong> sacro: «Socarte, come Anassagora, è al<br />

servizio di un dio. Il vecchio incantatore non mentiva quando parlava del daimon chiuso<br />

nell’intimo suo, dicendo così chiaramente che la sua intelligenza rispondeva a una<br />

ispirazione. Ma forse era quella profonda verità a destare <strong>il</strong> timore, perché niente<br />

intimorisce tanto la vecchia pietà come la pietà nuova. E sembra inevitab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> suo<br />

portatore perisca per mano dei seguaci della pietà antica. La pietà dà la morte alla pietà<br />

che segue. E su questo crimine commesso nel dominio del sacro si fonda – mediante <strong>il</strong><br />

sacrificio – la nascita della nuova pietà» 248 . Il divorzio tra sacro e divino avverrà invece<br />

compiutamente con Aristotle. Non c’è più in lui la pietas socratica che ancora rimaneva in<br />

Platone (fedele, su questo, ai Pitagorici oltre che al maestro). Il suo dio non ha più nulla<br />

degli dèi che sorgevano dal fondo vitale del sacro. La sua teologia è, per Zambrano, una<br />

teologia impietosamente, presuntuosamente noetica, s’innalza in una sorta<br />

d’autosufficienza noetica: «In Aristotele la pietà si ritira <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e. È <strong>il</strong> pensiero<br />

dell’essere, cioè, la rivelazione [totale] del mondo ermetico della physis, che si realizza<br />

senza [più] alcun patto e senza [più] timore. Il “Motore immob<strong>il</strong>e” assorbirà – stavamo<br />

per dire hegelianamente – gli dèi, rivelerà la physis e penserà l’attualità pura dove <strong>il</strong><br />

tempo della morte non c’è più. Grazie a esso ogni rapporto si è convertito in essere.<br />

L’essere è tutto» 249 .<br />

Sarà lo stoicismo a ritrovare la strada, aperta dalla nuova pietas socratica, per riconiugare<br />

divino e sacro, per non spalancare un baratro incolmab<strong>il</strong>e tra queste due dimensioni e per<br />

non determinare una conseguente, assoluta, schizofrenia esistenziale e spirituale. Scrive<br />

ancora Zambrano: «Soltanto lo stoicismo produrrà quella calma profonda unita<br />

all’entusiasmo, tipica della soluzione dei grandi conflitti. [...] Lo stoicismo sarà così la<br />

soluzione classica e duratura della pietà a partire dall’essere, e pertanto di qualcosa che<br />

sembrava impossib<strong>il</strong>e: la persistenza del mondo sacro nel mondo dell’essere e del<br />

pensiero» 250 . Una f<strong>il</strong>osofia, quella stoica, la cui ragione sarà doc<strong>il</strong>e all’“ispirazione”,<br />

accompagnata da numero ed armonia, più musicale che architettonica, in cui persisteva <strong>il</strong><br />

tratto iniziatico del pitagorismo. Ovvero quel tentativo di sciogliere <strong>il</strong> conflitto tra la<br />

247 Ibid., p. 39.<br />

248 Ibid., p. 194.<br />

249 Ibid., p. 195.<br />

250 Ibid., pp. 195-196.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!