31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

ESPERIENZA RELIGIOSA: PER UN APPROCCIO CRITICO ALLA<br />

RELIGIONE COME ESPERIENZA<br />

Sergio Sorrentino<br />

1. La problematizzazione dell’esperienza religiosa nel suo contesto f<strong>il</strong>osofico<br />

Il tema dell’esperienza religiosa, ovvero della religione come esperienza, sia pure<br />

peculiare, specifica, costituisce un retaggio significativo e inaggirab<strong>il</strong>e del pensiero<br />

f<strong>il</strong>osofico maturato nella modernità. Nel suo contesto si sono affermati dei momenti<br />

r<strong>il</strong>evanti di riflessione che hanno innovato profondamente l’approccio con cui la f<strong>il</strong>osofia, e<br />

più in generale <strong>il</strong> pensiero critico e riflettente, ha guardato al fenomeno della religione.<br />

Pertanto varrebbe la pena di profondere l’impegno per riconsiderare e valorizzare tutti<br />

quei f<strong>il</strong>oni di pensiero, e sono molteplici, che hanno animato una comprensione del<br />

religioso capace di misurarsi criticamente con l’esperienza religiosa in tutto <strong>il</strong> complesso<br />

<strong>volume</strong> della sua realtà, tanto essenziale quanto fenomenica 140 . Ciò risulta tanto più<br />

urgente, quanto più ci si raccorda alla temperie dell’attuale fase culturale. Essa è<br />

notoriamente segnata da tre indici cospicui. Anzitutto la crisi della ragione, o perlomeno <strong>il</strong><br />

suo indebolimento, se non addirittura la sua caduta in discredito, anche per i dualismi<br />

ovvero le strettoie riduttive in cui la ragione viene spesso irretita; in secondo luogo la<br />

rimozione del retaggio dell’Illuminismo che si è fatta strada in molti settori della cultura<br />

contemporanea, una rimozione che beninteso ha come bersaglio l’ut<strong>il</strong>izzo scientista e/o<br />

politico-emancipativo di quell retaggio; infine l’affermazione, per lo più acritica e<br />

restaurativa, del ritorno alla religione, con la quale affermazione si presume di<br />

fronteggiare la deriva del relativismo e della caduta dei valori quale esito del (malinteso)<br />

processo di secolarizzazione.<br />

Qual è <strong>il</strong> tratto saliente di questi f<strong>il</strong>oni di pensiero che hanno messo in opera un approccio<br />

critico al fenomeno religioso e hanno scoperto la sua insuperab<strong>il</strong>e struttura esperienziale?<br />

È quello di aver contrastato energicamente, e direi anche efficacemente, la deriva<br />

riduzionistica in forza della quale si opera una rimozione del religioso dal territorio<br />

dell’esperienza; e di conseguenza quello di aver enucleato le condizioni di possib<strong>il</strong>ità<br />

140 Per un approfondimento della problematica affrontata in queste pagine rimando a tre saggi con i quali mi<br />

sono misurato con la topica dell’esperienza religiosa: “Per una tematizzazione dell’esperienza religiosa”,<br />

F<strong>il</strong>osofia e teologia, 8, 1994, pp. 21-35; “La f<strong>il</strong>osofia e l’esperienza religiosa”, Per la f<strong>il</strong>osofia, 18, 2001, pp. 78-<br />

96; “Esperienza religiosa e realtà. Un problema cruciale nel dibattito contemporaneo”, F<strong>il</strong>osofia e teologia, 17,<br />

2003, pp. 240-263. Cfr. anche <strong>il</strong> mio F<strong>il</strong>osofia ed esperienza religiosa, Guerini, M<strong>il</strong>ano 1993.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!