31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

Ora vi sono nell’universo antropologico e nell’esperienza storica degli umani delle masse<br />

fenomeniche di vissuto che indicizzano un eidos (un’essenza eidetica) del religioso, in<br />

qualuque latitudine esse si manifestino. Al loro centro di propulsione vitale c’è <strong>il</strong><br />

sentimento religioso. Intendo con quest’ultima dizione una struttura esistentiva, una<br />

“condizione necessaria di possib<strong>il</strong>ità”. Essa istituisce un rapporto col divino o, se si<br />

preferisce, col sacro; diciamo pure con un referente totalmente altro. Tale rapporto,<br />

ovviamente, è vissuto secondo modalità plurime, anche molto diversificate e assai distanti<br />

tra loro (le diverse religioni). Peraltro ci si può porre una serie di domande in proposito. E<br />

sovente gli interrogativi in merito sono stati posti soprattutto sotto forma di obiezioni.<br />

Anzitutto ci si può chiedere: è quel “sentimento religioso”, vale a dire quella relazione<br />

effettivamente vissuta col divino, che consente di inferire l’esistenza di quel referente<br />

“totalmente altro” (<strong>il</strong> numinoso)? Oppure è quel referente che condiziona la genesi di quel<br />

sentimento? In secondo luogo si può avanzare legittimamente questa domanda: al di<br />

fuori di quel quadro di referenza, ossia di quella relazione col numinoso, quel termine di<br />

riferimento (quel referente) sussiste ancora? Insomma al di fuori di quella relazione<br />

(vissuta) <strong>il</strong> referente viene meno, oppure conserva uno statuto ontologico, ossia lo statuto<br />

dell’essere, sia pure in una irriducib<strong>il</strong>e “differenza ontologica”? Ad esempio, e ciò sia detto<br />

operando secondo una “variazione immaginativa”, se ci mettiamo al di fuori di una<br />

coscienza religiosa, tutto (vale a dire tutti gli enti del mondo, tutti gli esseri reali) sembra<br />

rientrare nel nostro “mondo di datità”. Beniteso in quest’ultima ipotesi sembra che sia <strong>il</strong><br />

religioso, vale a dire <strong>il</strong> quadro di referenza istituito dal vissuto religioso, a conferire<br />

consistenza reale (ontologica, veritativa) al numinoso. Ma ciò contraddice l’essenza<br />

dell’esperire religioso, cioè <strong>il</strong> suo eidos effettivo: in essa infatti <strong>il</strong> vettore di costituzione,<br />

ovvero la “condizione necessaria di possib<strong>il</strong>ità”, va dal numinoso al soggetto esperiente. E<br />

pertanto non viene meno nella sua consistenza ontologica (veritativa) nell’assenza di quel<br />

soggetto.<br />

Ciò comporta tre conseguenze di grande portata. La prima è che l’asse dell’esperienza<br />

religiosa è incardinato nell’individualità (intrasferib<strong>il</strong>e), in quanto è nell’individualità che si<br />

costituisce in vissuto <strong>il</strong> rapporto religioso e <strong>il</strong> riferimento al totalmente Altro. Ciò significa<br />

che <strong>il</strong> suo vissuto non è universalizzab<strong>il</strong>e, e per la sua comunicazione richiede le procedure<br />

della relazione intersoggettiva e interindividuale. La seconda è che <strong>il</strong> divino (ovvero, se si<br />

preferisce, <strong>il</strong> sacro) è sì esperib<strong>il</strong>e nel quotidiano, ma è sempre e solo l’esperienza<br />

religiosa che lo afferra, vale a dire che è in grado di captarlo. Non c’è altra via (psichica,<br />

magica, verificab<strong>il</strong>e sperimentalmente) che sia data per accedere a esso. La terza è che<br />

l’esperienza religiosa ha una propria forza storica e un proprio contenuto oggettivo. Essi,<br />

la forza e <strong>il</strong> contenuto, sono esplicab<strong>il</strong>i nel quotidiano e nella vita concreta degli umani,<br />

dando luogo, in maniera performativa, alle molteplici formazioni religiose e culturali<br />

dell’esistenza umana e storica.<br />

3.3.<br />

Senonché siamo di nuovo al nodo f<strong>il</strong>osofico del problema dell’esperienza. Esso si propone<br />

in due angolature. Anzitutto come problema f<strong>il</strong>osofico dell’esperienza: cos’è l’esperienza<br />

nella sua valenza più complessiva e non meramente conoscitiva. In secondo luogo come<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!