31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

uomini si dichiarano innocenti, nei Vangeli invece viene presentata la verità di Cristo in<br />

quanto suprema vittima innocente, e allo stesso tempo viene dichiarata la colpevolezza di<br />

tutti gli uomini, che lo hanno messo a morte. Quegli uomini che “non sanno quello che<br />

fanno”… finché Cristo non lo rivela con la sua stessa vita e con la sua morte in Croce.<br />

Il sacrificio di Cristo, così, si inserisce nel solco del sacrificio arcaico e lo annienta: in tal<br />

modo, però, viene annientata anche la funzione sociale di tutti quei sistemi religiosi che<br />

sul misconoscimento “collettivo” del sacrificio si fondavano. Non vi è più alcuna<br />

assicurazione celeste per qualsivoglia stab<strong>il</strong>ità sociale, con <strong>il</strong> cristianesimo.<br />

Così, se già con l’ebraismo, secondo la lettura di Henry Duméry, <strong>il</strong> mondo naturale si è<br />

progressivamente disincantato, demitizzato, e Dio è divenuto un Ganz Anders<br />

trascendente che si rivela unicamente attraverso la storia dei suoi rapporti con <strong>il</strong> Popolo<br />

Eletto 321 , potremmo dire che <strong>il</strong> cristianesimo ha continuato e concluso quest’opera di<br />

“secolarizzazione” operando sulla stessa realtà sociale: non c’è nessun popolo eletto, «non<br />

c’è più né giudeo né greco» (Gal 3,28).<br />

In questo senso, e soltanto in questo, la laicità sociale è un valore cristiano.<br />

Ma qual è, allora, <strong>il</strong> luogo della Rivelazione, in questo universo disincantato? Il luogo è<br />

quello scelto da Dio stesso per incarnarsi: la persona. Unica e irripetib<strong>il</strong>e.<br />

Parafrasando, e con ciò ribaltandone <strong>il</strong> senso, la famosa formula dei Padri Cappadoci<br />

secondo cui “Dio si è fatto uomo perché l’uomo si facesse Dio”, potremmo dire che “Dio si<br />

è fatto uomo perché l’uomo si facesse davvero uomo”, cioè divenisse persona autentica. E<br />

può farlo soltanto attraverso i propri atti di fede, operando così in risposta ad una<br />

vocazione ricevuta.<br />

Max Scheler, in proposito, scrive che «la persona è solo nei suoi atti e grazie ad essi» 322 , e<br />

che «è solo l’impegno della persona stessa a dischiudere la possib<strong>il</strong>ità di “conoscere”<br />

l’essere dell’Ens a se» 323 ; e, ancora una volta, Rougemont è del tutto consonante a tale<br />

posizione, quando afferma che «l’atto di fede è l’atto che obbedisce ad una verità,<br />

affermata per questo stesso atto» 324 .<br />

Un atto, per finire, che deve essere inteso anche come “attesa” (nel suo significato<br />

etimologico di “tensione-a”), apertura all’ascolto incessante di quel «richiamo s<strong>il</strong>enzioso in<br />

una lingua che richiederebbe tutta la nostra vita per essere tradotta», come poeticamente<br />

scrive Emmanuel Mounier a proposito della vocazione 325 .<br />

Ed è qui, secondo me, che si può riscoprire <strong>il</strong> valore fondamentale della fenomenologia,<br />

mirab<strong>il</strong>mente definita da De Monticelli, in un suo saggio, come «una f<strong>il</strong>osofia<br />

dell’attenzione» 326 . Attenzione che dunque, a proposito della religione, si configura anche<br />

come tensione-verso, propensione, se è vero che – come afferma la stessa De Monticelli –<br />

321<br />

Cfr. H. Duméry, Phénoménologie et Religion, Paris 1962, pp. 6-14.<br />

322<br />

M. Scheler, La posizione dell’uomo nel cosmo, Fabbri, M<strong>il</strong>ano 1962, p. 189.<br />

323<br />

Ibid., p. 224.<br />

324<br />

D. de Rougemont, Penser avec les mains, Albin Michel, Paris 1936, p.119.<br />

325<br />

E. Mounier, Le Personnalisme, Sue<strong>il</strong>, Paris 1949; trad. di A. Gardin, Il personalismo, A.V.E., Roma 1964, p.<br />

68.<br />

326<br />

R. De Monticelli, La fenomenologia come metodo di ricerca f<strong>il</strong>osofica e la sua attualità, p. 46, in<br />

http://www.pdf4free.com.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!