31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

aprire <strong>il</strong> buio totale del caos e dell’insignificanza per farvi entrare scint<strong>il</strong>le di luce che<br />

aiutino a non gettare però via nulla di ciò che esiste (che <strong>il</strong> sacro veicola), scint<strong>il</strong>le di luce<br />

che portino un principio d’ordine. La metamorfosi incessante del sacro in divino: questo è<br />

<strong>il</strong> fulcro essenziale della sua tesi, più volte riaffermata. Il sacro è <strong>il</strong> “senza nome”,<br />

l’indefinib<strong>il</strong>e-indicib<strong>il</strong>e. La metamorfosi del sacro in divino sarà quindi – come vedremo – <strong>il</strong><br />

tentativo di dar nome al sacro poiché nulla più di ciò che è innominato inquieta l’uomo.<br />

Zambrano afferma d’esser stata particolarmente colpita dal classico libro di Rudolf Otto, Il<br />

sacro del 1917 204 , anche se – e ancor più – <strong>il</strong> suo avvicinamento al tema del sacro avverrà<br />

attraverso l’àmbito visivo-estetico: la pittura di Luis Fernández da lei definito «pittore<br />

straordinario e perennemente sconosciuto» 205 e, soprattutto, la scrittura di Federico<br />

García Lorca, <strong>il</strong> famoso poeta e drammaturgo spagnolo appartenente alla cosiddetta<br />

generazione del ’27. Tutta l’opera di García Lorca si qualifica, afferma Zambrano, con «un<br />

carattere sostanzialmente sacro [...] che si mostra in tutto ciò che Federico ha toccato.<br />

Forse dove appare di meno, senza con questo dire che esso smetta di trasparire, è nella<br />

sua poesia drammatica e dal grande st<strong>il</strong>e. Il sacro appare in ciò che egli tocca perché egli<br />

era un essere toccato dal sacro [...]. Questa traccia del sacro io l’ho vista solamente,<br />

continuo e continuerò sempre a vederla, in Federico García Lorca, che portò per tutta la<br />

vita, persino nelle fotografie più occasionali, lo stigma, la forza del sacrificato» 206 al potere<br />

onnipervasivo del sacro.<br />

Zambrano non ascrive la realtà, l’esperienza e la dimensione del sacro – come pensava<br />

Rudolf Otto – soltanto a ciò che rappresenta l’intima essenza di ogni religione. Per la<br />

nostra f<strong>il</strong>osofa alla sfera del sacro appartiene l’intera realtà da cui tutto si origina (e<br />

questa è già una prima stimolante-provocante tesi che merita d’essere discussa nel<br />

contesto di questo seminario). Se vogliamo tradurre la sua tesi sul piano antropologico ciò<br />

significa che nessun uomo potrà mai dirsi – in origine e sempre – un animale non<br />

immerso nel sacro, presuntuosamente liberato da esso (= de-sacralizzazione impossib<strong>il</strong>e).<br />

Ovunque erompe, riemerge o si nasconde furtivamente <strong>il</strong> sacro. In tal senso la posizione<br />

di Rudolf Otto è fortemente radicalizzata: non c’è solo una dimensione dell’essere umano<br />

toccata dal sacro, ma è la totalità dell’uomo ad essere toccata, anzi investita dal sacro. Il<br />

sacro, in altri termini, va ad intridere la persona nel suo assetto globale, non ha una<br />

valenza monodimensionale. Esso è una realtà da cui non si può (o comunque è <strong>il</strong>lusorio)<br />

prescindere. Investe tutte le dimensioni dell’umano poiché si rapporta essenzialmente alle<br />

nostre viscere, ovvero alla nostra immediatezza carnale mai superab<strong>il</strong>e oltre che originaria<br />

e assoluta (in ciò sta <strong>il</strong> peso anche di un orientamento di genere tipico di Zambrano). Il<br />

sacro si lega agli «inferi, [alle] viscere. Poiché “le viscere” sono la metafora che capta –<br />

204 Cfr. R. Otto, Das He<strong>il</strong>ige: über das Irrationale in der Idee des Göttlichen und sein Verhältnis zum<br />

Rationalen, Trewendt & Granier, Breslau 1917, trad. di C. Broseghini, R. Nannini & A.N. Terrin, Il Sacro.<br />

Sull’irrazionale nell’idea del divino e <strong>il</strong> suo rapporto con <strong>il</strong> razionale, Morcelliana, Brescia 2011.<br />

205 M. Zambrano, “A modo de autobiografía”, intervista del 1987, apparsa in Anthropos. Revista de<br />

documentación científica de la cultura, 70-71, Barcelona 1987, trad. di E. Laurenzi, “Quasi un’autobiografia”,<br />

Aut aut, 279, 1997, maggio-giugno, 1997, pp. 125-134, qui p. 130.<br />

206 M. Zambrano, “Il sacro in Federico García Lorca”, in Id., Algunos lugares de la pintura, Espasa-Calpe,<br />

Colección Acanto, Madrid 1989, trad. di R. Prezzo, Luoghi della pittura, a cura di R. Prezzo, Medusa, M<strong>il</strong>ano<br />

2002, pp. 115-118, qui p. 115.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!