31.05.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 1 ‐ Anno 2012 ‐ Numero 1 Quale esperienza per la f<strong>il</strong>osofia della religione? <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

vera” (Axiomata, IX), versione moderna del “d<strong>il</strong>emma di Eutifrone” platonico – meglio:<br />

“una” delle versioni moderne, che attestano una sorta di “eterno ritorno del d<strong>il</strong>emma di<br />

Eutifrone”, “ferita non chiusa” nel cuore della religiosità occidentale – per cui (nella<br />

soluzione che ne dà Socrate contro Eutifrone) «in quanto è santo [qualcosa] viene amato,<br />

e non, invece, in quanto viene amato, per questo è santo» (Euthyphr. 10d).<br />

Questo si intende dire: che si tratti di separare <strong>il</strong> «santo» (to hósion) dal «caro agli dèi»<br />

(to theoph<strong>il</strong>és), facendone una sostanza autonoma, un’idea dell’anima, anziché la<br />

proprietà accidentale di una giustizia comandata da Dio e, alla fine, di credenze<br />

provenienti dalla tradizione religiosa e passivamente ripetute, com’è nell’Eutifrone, oppure<br />

si tratti di affermare che la Bibbia non esaurisce la religione, preesistendo, questa, alla<br />

formazione del canone e restando “vera” anche in assenza di codificazione scritturale,<br />

come avviene in Lessing contro <strong>il</strong> biblicismo protestante, ciò che è in gioco è un’inversione<br />

radicale: non perché amata dagli dèi, non perché scritta, canonizzata, quell’azione è<br />

santa, quella parola è vera, in nome di un principio eteronomo, ma tale può dirsi solo in<br />

nome di un’istanza – giudizio o lume – indipendente e interiore che né la volontà divina né<br />

un’autorità estrinseca possono avocare a sé: solo, dunque, nel libero discernimento e<br />

nell’<strong>il</strong>luminazione provenienti dalla rivelazione attuale, la cui voce è dato udire sempre con<br />

fatica, nel rischio e non senza mescolanza di impurità. In fondo, tutto ciò altro non è che<br />

sottrarre la religione all’equazione metafisica del verum-certum e vichianamente<br />

assoggettarla, più um<strong>il</strong>mente, a quella del verum-factum. Tale appare la religione della<br />

«mano sinistra di Dio» celebrata da Lessing nel celebre testo di Una controreplica.<br />

In questa prospettiva, <strong>il</strong> pensiero religioso liberale si pone come una “terza via” nel<br />

dominio del religioso, nello scomodo metaxù compreso tra confessionalismi e critica<br />

radicale della religione, sin dall’inizio espulsa dalle Chiese, emarginata e perseguitata, ed è<br />

stata, per D<strong>il</strong>they, la tragedia del protestantesimo e più in generale del cristianesimo<br />

europeo. Proprio D<strong>il</strong>they, come si è accennato, ha fornito una precisa caratterizzazione<br />

storiografica di tale linea speculativo-religiosa: si tratta di quella corrente, nata dallo<br />

spiritualismo umanistico del Cinquecento che <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo storicista, nei saggi raccolti ne<br />

L’analisi dell’uomo e l’intuizione della natura dedicati alle origini spirituali del mondo<br />

moderno e alla formazione del «sistema naturale delle scienze dello spirito», ha indicato<br />

come «teologia speculativa o trascendentale» (spekulative oder transzendentale<br />

Theologie, oppure solo transzendentale Theologie), ponendola accanto ad altri due<br />

indirizzi: quello «razionalistico» erasmiano e quello «ortodosso», o «ecclesiastico».<br />

Della «teologia trascendentale» – in cui D<strong>il</strong>they riconosce <strong>il</strong> punto di sv<strong>il</strong>uppo del<br />

cristianesimo europeo in cui l’esperienza religiosa si emancipa dai confessionalismi – <strong>il</strong> più<br />

significativo rappresentante è Sebastian Franck, l’umanista, <strong>il</strong> discepolo di Erasmo, <strong>il</strong><br />

mistico estraneo a tutte le Chiese, l’autore dei Paradoxa, colui che anticipa la f<strong>il</strong>osofia<br />

della religione di Kant e Schleiermacher, i quali – è tesi anche troeltschiana – a lui, più che<br />

a Lutero, si ricollegano idealmente.<br />

Chiudo queste riflessioni evocando due testi paradigmatici: l’uno tratto dai Paradossi di<br />

Sebastian Franck (1534), appena evocato, l’altro, di Karl Jaspers, tratto dalla disputa sulla<br />

demitizzazione bultmanniana (1954), quasi a racchiudere in essi lo spazio di quella Sache,<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!