03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.6 - §4 I beni culturali e paesaggistici – vincoli del territorio<br />

L’argomento e’ trattato nel capitolo 2.1.1 dal titolo “Valori, limitazioni e vincoli” della<br />

Relazione Illustrativa del Piano. In allegato si riporta la tavola <strong>di</strong> sintesi in cui sono<br />

evidenziati i seguenti elementi paesaggistici:<br />

- Aree comprese entro i 150 m dei corsi d’acqua principali ai sensi della l. 431/85<br />

- Aree già vincolate ai sensi del DM 1/8/85 (Galassini) e dell’art. 139 del D.lgs 490/99<br />

- Vincolo archeologico (fonte PRG)<br />

- Aree del piano paesistico della tenuta ex Reale e del centro storico <strong>di</strong> Pollenzo<br />

- Immobili già vincolati ai sensi della l. 1089/39<br />

- Biotopi <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

- Boschi e rocche del Roero<br />

- Sistema del verde ai sensi del PTR 1997: boschi<br />

- Aree con strutture colturali <strong>di</strong> forte dominanza paesistica ai sensi del PTR 1997<br />

- Centri storici <strong>di</strong> notevole rilevanza regionale<br />

- Centri storici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a rilevanza regionale<br />

- Centri e nuclei <strong>di</strong> carattere storico/artistico (fonte PRG)<br />

- Beni culturali ambientali (fonte prof. G. Vigliano, 1980)<br />

- Beni architettonici religiosi: basilica, chiesa, cappella, pilone<br />

- Beni architettonici civili: cascine, cascine a corte, fornace, mulino, opifici <strong>di</strong>versi,<br />

palazzo con parco, villa, villa con parco<br />

- Beni architettonici militari: castello, castello con parco, motta, torre<br />

- <strong>Bra</strong>: beni culturali<br />

- E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui al D.lgd 42/04<br />

- E<strong>di</strong>fici schedati dalla Soprintendenza<br />

- E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui all’art. 24 della l.r. 56/77<br />

- Industria a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante – <strong>Bra</strong> Gas: limiti delle aree <strong>di</strong> danno<br />

- Capacità d’uso dei suoli (fonte IPLA 2008)<br />

- Suoli privi o quasi <strong>di</strong> limitazioni con ampia scelta <strong>di</strong> coltura agraria;<br />

- Suoli con alcune moderate limitazioni con riduzione delle colture agrarie<br />

- Suoli con alcune limitazioni che riducono scelta e produzione <strong>di</strong> colture agrarie<br />

- Delimitazione delle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (fonte PAI)<br />

- Aree <strong>di</strong> frana attiva<br />

- Aree <strong>di</strong> frana quiescente<br />

- Area <strong>di</strong> frana attiva non perimetrata<br />

- Delimitazione delle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto (fonte PRG)<br />

- Area <strong>di</strong> frana attiva<br />

- Area <strong>di</strong> frana quiescente<br />

- Esondazioni e <strong>di</strong>ssesti morfologici <strong>di</strong> carattere torrentizio: in<strong>di</strong>viduazione da PRG<br />

- Aree con pericolosità molto elevata o elevata (Ee)<br />

- Aree con pericolosità elevata (Eb)<br />

- Piano stralcio delle fasce fluviale (Tanaro e Stura <strong>di</strong> Demonte)<br />

- Fascia A<br />

- Fascia B<br />

- Fascia C<br />

- Idrografia<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!