03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.7 - §2 Componente: ENERGIA<br />

7.2.1. Premessa<br />

La città è un sistema aperto in cui gli input principali risultano l’energia, i materiali, le<br />

informazioni mentre gli output appaiono sotto forma <strong>di</strong> altre informazioni e rifiuti (nelle<br />

forme più <strong>di</strong>verse). Oggi le città consumano più dell’80% dell’energia prodotta sul pianeta e<br />

ciò è spiegabile considerando la quantità <strong>di</strong> input e <strong>di</strong> output che transitano per il sistema,<br />

dovuto all’evoluzione tecnologica e all’aumento <strong>di</strong> energia <strong>di</strong>sponibile non percepita come<br />

risorsa esauribile.<br />

Questo processo può essere fermato attraverso la realizzazione <strong>di</strong> una eco–economia,<br />

ripensando la città come sistema complesso ed ecologico e non complicato e meccanico, in<br />

altre parole la città sostenibile, capace <strong>di</strong> massimizzare l’efficienza nell’impiego <strong>di</strong> ciascun<br />

input (energia, materiali, informazioni) me<strong>di</strong>ante l’uso, il riuso e il riciclaggio multiplo e a<br />

cascata <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi, reso possibile dall’elevata <strong>di</strong>versità delle tecnologie presenti nel<br />

sistema.<br />

La città sostenibile significa un sistema in cui l’input:<br />

1. <strong>di</strong> energia, è meno fossile e più rinnovabile;<br />

2. <strong>di</strong> materiali, è a basso impatto <strong>ambientale</strong> per tutto il ciclo <strong>di</strong> vita;<br />

3. <strong>di</strong> rifiuti, è minimizzato anche attraverso un attento riciclaggio e l’utilizzo finale <strong>di</strong><br />

energia è abbattuto e regolato dall’uso <strong>di</strong> tecnologie appropriate.<br />

Il largo uso <strong>di</strong> risorse rinnovabili e la minor richiesta energetica per la produzione <strong>di</strong> un<br />

maggior comfort deve <strong>di</strong>ventare l’aspetto <strong>di</strong>stintivo del futuro sviluppo urbano, una città<br />

sostenibile che si sviluppa sottoforma <strong>di</strong> tre linee <strong>di</strong> azione integrate: l’uso <strong>di</strong> fonti<br />

rinnovabili; l’uso razionale dell’energia; la gestione intelligente della domanda <strong>di</strong> energia.<br />

7.2.2 Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

COMUNITARIO:<br />

- Direttiva 2006/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 05/04/2006, concernente l’efficienza<br />

degli usi finali dell’energia ed i servizi energetici e recante abrogazione della Direttiva 93/76/CEE del Consiglio<br />

(G.U.C.E. L 114 del 27/04/2006)<br />

- Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 06/07/2005, relativa all’istituzione <strong>di</strong> un<br />

quadro per l’elaborazione <strong>di</strong> specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia<br />

e recante mo<strong>di</strong>fica della Direttiva 92/42/CEE del Consiglio e delle <strong>di</strong>rettive 96/57/CE e 2000/55/CE del<br />

Parlamento Europeo e del Consiglio (G.U.C.E. L 191 del 22/07/2005)<br />

- Direttiva 2004/35/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 21/04/2004, sulla responsabilità<br />

<strong>ambientale</strong> in materia <strong>di</strong> prevenzione e riparazione del danno <strong>ambientale</strong> (G.U.C.E. L 143 del 30/04/2004)<br />

- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, dell’ 11/02/2004, sulla promozione della<br />

cogenerazione basata su una domanda <strong>di</strong> calore utile nel mercato interno dell’energia e che mo<strong>di</strong>fica la Direttiva<br />

92/42/CEE (G.U.C.E. L 52 del 21/02/2004)<br />

- Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 16/12/2002, sul ren<strong>di</strong>mento energetico<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia (G.U.C.E. L 1 del 04/01/2003)<br />

- Direttiva 2001/77/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27/09/2001, sulla promozione<br />

dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità (G.U.C.E. L<br />

283 del 27/10/2001)<br />

- Direttiva 92/42/CEE del Consiglio, del 21/05/1992, concernente i requisiti <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento per le nuove<br />

caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liqui<strong>di</strong> o gassosi (G.U.C.E. L 167 del 22/06/1992)<br />

NAZIONALE:<br />

- D.Lgs 08/02/2007, n. 20 - Attuazione della Direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione<br />

basata su una domanda <strong>di</strong> calore utile nel mercato interno delle energie.<br />

- D.Lgs 29/12/2006, n. 311 - <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19/08/2005, n. 192,<br />

recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE, relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico in e<strong>di</strong>lizia<br />

- D.Lgs 03/04/2006, n. 152 e s.m.i. - Norme in materia <strong>ambientale</strong> (G.U. n. 88 del 14/04/2006)<br />

- D.Lgs 19/08/2005, n. 192 e s.m.i - attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul ren<strong>di</strong>mento energetico in<br />

e<strong>di</strong>lizia<br />

- D.Lgs 29/12/2003, n. 387 - attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia<br />

elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!