03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ITALIA NOSTRA<br />

1. Impostazione del progetto <strong>di</strong> Piano<br />

Si osserva che il progetto <strong>di</strong> Piano è ispirato ad una generale filosofia della crescita, in<br />

contrasto con i più recenti in<strong>di</strong>rizzi dell’ecologia che tendono alla crescita zero e sono<br />

allineati con le città slow <strong>di</strong> cui <strong>Bra</strong> è la capofila.<br />

Questa tendenza della crescita è avvalorata dal sostanziale equilibrio demografico della<br />

popolazione che può assegnare al Nuovo PRG l’obiettivo prioritario della riqualificazione<br />

urbana rispetto all’accrescimento fisico e al consumo del suolo. Su questo obiettivo concorda<br />

la lettura <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> effettuata dal Piano Paesistico regionale che attribuisce il suo assetto<br />

urbanistico alla categoria “Tipo Urbano rilevante alterato” a bassa integrità.<br />

2. Peggioramento del Progetto rispetto alla Deliberazione Programmatica<br />

Il Progetto Preliminare non ha recepito le proposte migliorativi espressi dalla Minoranza della<br />

passata Amministrazione, dai Comitati <strong>di</strong> Quartiere e da Italia Nostra sulla Delibera<br />

Programmatica. Tra gli obiettivi proposti si ricordano:<br />

- La ricomposizione del tessuto sconnesso e lacerato della città;<br />

- Il miglioramento degli ingressi <strong>di</strong> città (porte) come fattore <strong>di</strong> riqualificazione della<br />

periferia;<br />

- La salvaguar<strong>di</strong>a della collina me<strong>di</strong>ante qualificazione delle valenze ambientali e rior<strong>di</strong>no<br />

del modello <strong>di</strong>sorganico <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa;<br />

Vengono invece largamente <strong>di</strong>sattese intenzioni positive della Delibera, quali:<br />

- La definizione <strong>di</strong> adeguati rapporti tra superfici e<strong>di</strong>ficate e superfici a verde;<br />

- La ridelimitazione del centro storico con inserimento <strong>di</strong> isolati oltre via Vittorio<br />

Emanuele e <strong>di</strong> alcune parti collinari. Si rileva come la lettura puntuale del tessuto a<br />

partire dalla matrice dell’impianto a corte sia solo parzialmente rispettata.<br />

3. Osservazioni in merito al PRG<br />

3.1. Patrimonio storico<br />

Si invita a ridelimitare il centro storico integrando in esso: via San Giovani, Balau e via<br />

Venaria poiché la pur apprezzabile definizione <strong>di</strong> “IUA <strong>di</strong> corona” non fornisce adeguate<br />

garanzie <strong>di</strong> protezione. Nella delimitazione, inoltre, non sono comprese: la parte collinare<br />

<strong>di</strong> città che coincide con l’inse<strong>di</strong>amento me<strong>di</strong>evale (Zizzola e casa Abbate Daga elevata<br />

sulle fondamenta del castello <strong>di</strong>strutto nel XVI secolo) e Piazza Carlo Alberto al centro<br />

della città (Politeama e Caserma Trevisan).<br />

Pur apprezzando l’analisi del tessuto con schedatura <strong>di</strong> 95 cortili rappresentativi del tipo<br />

e<strong>di</strong>lizio a corte non appare chiaro quale sia la conseguente tutela degli stessi. Inoltre,<br />

nonostante i richiami ai cataloghi dei “Beni culturali ed architettonici” 11 la normativa <strong>di</strong><br />

tutela appare edulcorata.<br />

Per quanto riguarda gli elementi decorativi mancano i riferimenti a molte ville Liberty e<br />

giar<strong>di</strong>ni storici: ex Villa Augusta, villa <strong>di</strong> S. Matteo e villa <strong>di</strong> S. Michele. Manca infine il<br />

riconoscimento degli e<strong>di</strong>fici rurali <strong>di</strong> valore (cascine storiche e aree <strong>di</strong> pertinenza).<br />

11 Redatti dal “Comitato <strong>Bra</strong>idese per il recupero della Cappella del Santo Rosario” negli anni 2002, 2004, 2005<br />

con l’obiettivo dell’”in<strong>di</strong>viduazione e tutela dei beni culturali architettonici nell’ambito comunale” da vincolare<br />

ai sensi della l.r. 35/1995.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!