03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 1 – §3 Il Rapporto Ambientale del progetto preliminare mo<strong>di</strong>ficato<br />

3.1 Metodo operativo<br />

I contributi degli Enti e dei soggetti che hanno presentato formali osservazioni al progetto<br />

preliminare, e in particolare alle sue ricadute sull’ambiente, vengono sviluppati nella presente<br />

e<strong>di</strong>zione del RA seguendo le valutazioni e gli in<strong>di</strong>rizzi fissati dall’Amministrazione attraverso<br />

numerose sedute <strong>di</strong> lavoro della apposita Commissione Comunale.<br />

In particolare esso viene riarticolato secondo il para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> contenuti in<strong>di</strong>cati dall’Allegato<br />

VI del D.lgs 4/08 16 . Essi riguardano:<br />

1. Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri<br />

pertinenti piani o programmi;<br />

2. Aspetti pertinenti allo stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza la<br />

attuazione del piano o del programma;<br />

3. Caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente<br />

interessate;<br />

4. Qualsiasi problema <strong>ambientale</strong> esistente, pertinente al piano o programma ivi compresi<br />

in particolare quelli relativi ad aree <strong>di</strong> particolare rilevanza <strong>ambientale</strong>, quali le zone<br />

designate come zone <strong>di</strong> protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e<br />

quelli classificati come siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e<br />

della flora e della fauna selvatica;<br />

5. Obiettivi <strong>di</strong> protezione <strong>ambientale</strong> stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli<br />

Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua<br />

preparazione, si e’ tenuto conto <strong>di</strong> detti obiettivi e <strong>di</strong> ogni considerazione <strong>ambientale</strong>;<br />

6. Possibili effetti significativi sull’ambiente compresi aspetti quali la bio<strong>di</strong>versita’, la<br />

popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori<br />

climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il<br />

paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli effetti<br />

significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine,<br />

permanenti e temporanei, positivi e negativi;<br />

7. Misure previste per impe<strong>di</strong>re, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli<br />

eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o del<br />

programma;<br />

8. Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative in<strong>di</strong>viduate e una descrizione <strong>di</strong> come<br />

e’ stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali <strong>di</strong>fficoltà incontrate (ad es. carenze<br />

tecniche o <strong>di</strong>fficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella<br />

raccolta delle informazioni richieste;<br />

9. Descrizione delle misure previste al merito al monitoraggio e controllo degli effetti<br />

ambientali significativi derivanti dall’attuazione del piano o del programma proposto;<br />

10 Sintesi non tecnica dell’informazione <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti.<br />

Tuttavia anche la presente e<strong>di</strong>zione del RA risente della impostazione metodologica della<br />

<strong>di</strong>sciplina vigente al momento dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento formativo del nuovo Piano<br />

16 D.lgs 4/08, Art.13 Redazione del rapporto <strong>ambientale</strong> “Nel rapporto <strong>ambientale</strong> debbono essere in<strong>di</strong>viduati,<br />

descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere<br />

sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in<br />

considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del programma stesso". L'allegato VI al<br />

presente decreto riporta le informazioni da fornire nel rapporto <strong>ambientale</strong> a tale scopo, nei limiti in cui<br />

possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

valutazione correnti, dei contenuti e del livello <strong>di</strong> dettaglio del piano o del programma. Per evitare<br />

duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfon<strong>di</strong>menti già effettuati ed<br />

informazioni ottenute nell'ambito <strong>di</strong> altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione <strong>di</strong> altre<br />

<strong>di</strong>sposizioni normative.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!