03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 5 Stato attuale dell’ambiente, sua evoluzione probabile senza le<br />

previsioni del nuovo PRG.<br />

Cap. 5 – §1 – Obiettivi del nuovo Piano<br />

Come evidenziato nelle matrici <strong>di</strong> coerenza del nuovo PRG, allegate al precedente Cap. 5, il<br />

quadro degli obiettivi a cui possono essere ricondotte le previsioni del nuovo strumento<br />

urbanistico è così articolato:<br />

Obiettivo principale<br />

• Qualificazione paesistico <strong>ambientale</strong>, territoriale, urbana, infrastrutturale e socio<br />

economica <strong>di</strong> <strong>Bra</strong><br />

articolato nei seguenti Obiettivi Generali:<br />

• Valorizzazione del paesaggio agrario e forestale<br />

• Creazione del Telaio <strong>ambientale</strong> della città e del territorio<br />

• Linee guida per la sostenibilità<br />

• Qualificazione del paesaggio urbano-residenziale<br />

• Valorizzazione del patrimonio storico <strong>ambientale</strong><br />

• Consolidamento e sviluppo dell’apparato produttivo<br />

• Miglioramento delle infrastrutture per la viabilità<br />

• Protezione del territorio<br />

A loro volta sottoarticolati in Obiettivi specifici:<br />

- Valorizzazione del paesaggio agrario e forestale:<br />

• Agro-ecosistemi <strong>di</strong> ambito fluviale e <strong>di</strong> pianura<br />

• Ecosistemi agrari e forestali della collina<br />

• Zona <strong>di</strong> protezione speciale delle Rocche del Roero<br />

• Varchi <strong>di</strong> connessione ecologica<br />

- Creazione del Telaio <strong>ambientale</strong> della città<br />

• Parchi urbani naturalistici (Spreitenbach, Zizzola, Ban<strong>di</strong>to)<br />

• Parchi urbani attrezzati (poli sportivi)<br />

• Dorsale verde interquartiere<br />

• Rete ecologica <strong>di</strong>ffusa<br />

• Corridoi ecologici<br />

• Piste ciclopedonali<br />

- Linee guida per la sostenibilità<br />

• Linee guida energetiche<br />

• Linee guida morfologia degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

• Linee guida APEA<br />

- Qualificazione del paesaggio urbano-residenziale<br />

• Miglioramento del tessuto e<strong>di</strong>lizio consolidato (T1, 2, 3, 4, 5p, 5c, 6p, 6c, 7)<br />

• Riconoscimento aree collinari a verde privato con residenza (Vpr)<br />

• Saturazione <strong>di</strong> porosità nei tessuti <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong> collina (T5co e T6co)<br />

• Rigenerazione urbana (TR)<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!