03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I punti da analizzare nella gestione dell’ambiente sono molteplici e <strong>di</strong>namici. Le interazioni e<br />

gli impatti nascono dalla presenza, in spazi relativamente ridotti, <strong>di</strong> esigenze ed attività legate<br />

allo sviluppo del settore urbano, del settore industriale, della mobilità e dell’agricoltura.<br />

La situazione attuale è frutto <strong>di</strong> una programmazione in cui sino ad ora hanno spesso prevalso<br />

gli interessi a maggior velocità <strong>di</strong> ritorno economico o <strong>di</strong> volume finanziario quali gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti industriali, civili ed infrastrutturali.<br />

Tra le voci più sensibili possiamo citare:<br />

6.3.4.2.1 Acqua<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>, pur essendo ricco <strong>di</strong> acque superficiali e <strong>di</strong> falda, è in procinto <strong>di</strong> affrontare<br />

la sfida del secolo, ovvero la crescente domanda <strong>di</strong> acqua.<br />

Questo bene è oramai fonte <strong>di</strong> una aspra concorrenza non solo tra i coltivatori ma soprattutto<br />

tra l’industria e il consumo civile. Tutti attingono dallo stesso serbatoio e sono già sorti<br />

momenti <strong>di</strong> carenza destinati sicuramente ad un aggravamento nei prossimi anni.<br />

Le acque <strong>di</strong> superficie non bastano a <strong>di</strong>ssetare coltivazioni sempre più specializzate, e quin<strong>di</strong><br />

più voraci; le industrie hanno cicli <strong>di</strong> produzione in cui il raffreddamento ad acqua è<br />

essenziale e il centro abitato incrementa continuamente i consumi sia del singolo citta<strong>di</strong>no sia<br />

<strong>di</strong> quelli in via <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento. Inoltre, nello stesso unico serbatoio, sono cresciuti a<br />

<strong>di</strong>smisura le immissioni negative ad alto carico inquinante. Se a questo sommiamo<br />

l’andamento climatico irregolare, giungiamo alla conclusione che anche a <strong>Bra</strong> occorre<br />

mettere in atto in tempi brevi strategie <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e razionalizzazione che superino i<br />

dettati della leggi nazionali ed entrino nello specifico locale.<br />

L’innalzamento della qualità tecnologica del settore agricolo impone la certezza <strong>di</strong> acqua sia<br />

in termini <strong>di</strong> quantità sia <strong>di</strong> qualità.<br />

La competizione sull’acqua sinora si è risolta dotando il territorio <strong>di</strong> un numero crescente ed<br />

elevato <strong>di</strong> pozzi irrigui per cui, oggi, quasi tutte le maggiori aziende agrarie hanno un proprio<br />

pozzo ausiliario rispetto alla rete idrica superficiale.<br />

La competizione si sta velocemente spostando da una lotta interna al settore agricolo verso<br />

una lotta esterna con le esigenze industriali e, ancora <strong>di</strong> più, con quelle del settore civile e<br />

commerciale. Si consolida infine l’insofferenza verso i reciproci inquinamenti.<br />

6.3.4.2.2 Suolo<br />

L’espansione urbana recente, a <strong>Bra</strong> come in altri Comuni, ha interessato anche terreni fertili.<br />

Circa il consumo del suolo si evidenziano in particolare due effetti:<br />

- Il primo, <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ata visibilità, è quello fisicamente occupato dalle costruzioni.<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree in cui la copertura permeabile del suolo e’ stata sostituita nel recente passato<br />

con superfici in larga misura impermeabilizzate passando <strong>di</strong>rettamente dal prato all’area<br />

cementificata.<br />

- Il secondo, ancora più esteso, è quello in cui l’e<strong>di</strong>ficato fa perdere le qualità intrinseche<br />

alle aree circostanti. E’ il caso delle aree agricole che vengono intercluse sia dalla trama<br />

e<strong>di</strong>lizia che dalle infrastrutture. Lo sviluppo urbano dunque può provocare situazioni <strong>di</strong><br />

aziende agricole accerchiate.<br />

Un’ azienda accerchiata è destinata ad una rapida fine produttiva poiché non potrà<br />

approfittare delle economie <strong>di</strong> scala, della libertà <strong>di</strong> movimento e delle opportunità <strong>di</strong><br />

elasticità produttiva. Basti pensare alla impossibilità <strong>di</strong> portare i bovini al pascolo o alla<br />

proibizione <strong>di</strong> esercitare operazioni agronomiche essenziali quali la letamazione o il <strong>di</strong>serbo.<br />

Si determinano inoltre una serie <strong>di</strong> reciproche insofferenze che culminano <strong>di</strong> norma nella<br />

soccombenza in giu<strong>di</strong>zio dell’azienda agraria, poiché non è sempre accettato il principio della<br />

preesistenza dell’inse<strong>di</strong>amento nel territorio.<br />

Lo sviluppo urbano intercetta comunque sempre il flusso delle acque sia superficiali sia<br />

profonde, riducendone le <strong>di</strong>sponibilità e provocando problemi anche gravi <strong>di</strong> gestione delle<br />

acque meteoriche superficiali.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!