03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vengono in<strong>di</strong>viduati in rapporto ad una pluralità <strong>di</strong> caratteri che ne definiscono l’attrattività<br />

(reti delle comunicazioni primarie, presenza <strong>di</strong> attività economiche che generano flussi <strong>di</strong><br />

relazione oltre alla <strong>di</strong>mensione locale, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> università e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> centri commerciali ecc).<br />

In particolare nella “Carta degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo del territorio 30 ” <strong>Bra</strong> è in<strong>di</strong>viduato come<br />

“Centro or<strong>di</strong>natore dell’armatura urbana” dotato <strong>di</strong> centri terziari e commerciali (B2);<br />

stazione ferroviaria principale (D2); scuole superiori e parchi urbani (H2) e gran<strong>di</strong> strutture<br />

ecologiche (I3).<br />

b. Aree ecologicamente attrezzate<br />

Riguardano a livello provinciale 22 zone industriali <strong>di</strong> interesse sovracomunale da reinfrastrutturare<br />

in rapporto alla accessibilità, riqualificare rispetto ai caratteri ecologici,<br />

potenziare in relazione alle dotazioni dell’accoglienza e articolare rispetto a funzioni e ruoli<br />

territoriali più aggiornati e cioè tenendo conto del segmento del marketing. Esse vengono<br />

denominate APEA: Aree produttive ecologicamente attrezzate<br />

Nella medesima Carta si riconoscono in <strong>Bra</strong> tre aree industriali <strong>di</strong> rilievo sovracomunale che<br />

potrebbero essere trattate con le caratteristiche APEA:<br />

- il settore dello stabilimento ABET nuovo compreso tra la circonvallazione ovest e strada<br />

Falchetto – via Costituzione;<br />

- il settore compreso tra via Piumati e via Monviso;<br />

- l’area ‘triangolare’ a<strong>di</strong>acente alla SS231 e compresa nel paesaggio fluviale che contiene,<br />

piu’ <strong>di</strong>stanziata, la frazione <strong>di</strong> Pollenzo.<br />

Fatto salvo l’area <strong>di</strong> Pollenzo che e’ completata e quella <strong>di</strong> via Monviso che e’ prenotata da<br />

convenzioni (PIP, PEC) l’area ABET, per la parte non gia’ convenzionata, puo’ essere<br />

caratterizzata da requisiti <strong>di</strong> prestazione APEA me<strong>di</strong>ante una equilibrata composizione tra<br />

spazi funzionali (superfici e<strong>di</strong>ficate e aree <strong>di</strong> pertinenza esterna delle attività, strade e<br />

parcheggi) e spazi vegetati filtro e <strong>di</strong> compensazione <strong>ambientale</strong> 31 .<br />

c. Aree Naturali Protette <strong>di</strong> Interesse Locale (ANPIL)<br />

Comportano il riconoscimento in sede comunale <strong>di</strong> zone naturalistiche da integrare alla Rete<br />

ecologica provinciale. In merito <strong>Bra</strong> è interessato, in collina, dalla Zona <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei<br />

Boschi e delle Rocche del Roero 32 (l.r. 14.12.2003 n° 27) e, nella pianura fluviale, dall’Area<br />

della tenuta ex Reale del centro storico <strong>di</strong> Pollenzo assoggettato a Piano paesistico <strong>di</strong><br />

competenza regionale.<br />

d. Fattori <strong>di</strong> attrazione del sistema inse<strong>di</strong>ativo produttivo<br />

Sotto questo profilo il PTP in<strong>di</strong>vidua questo scenario <strong>di</strong> riferimento:<br />

- creazione <strong>di</strong> un grande collegamento internazionale traversante il cuneese (che<br />

presuppone la formazione <strong>di</strong> un nuovo valico alpino) per la connessione della megalopoli<br />

padana con il Mi<strong>di</strong>’ francese e la Catalogna. Esso potrebbe interessare <strong>Bra</strong> lungo la linea<br />

ferroviaria Cuneo–Asti–Milano. Il PTP tuttavia rassegna alla rete ferroviaria <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> un<br />

ruolo centrale ma riferito ad un bacino locale legato alla mobilità sostenibile a supporto<br />

della fruizione turistica lungo il corridoio (metropolitano) Alba-<strong>Bra</strong> con prolungamento a<br />

Fossano e raccordo all’aeroporto <strong>di</strong> Leval<strong>di</strong>gi e sul collegamento Saluzzo-Alba via<br />

Savigliano-<strong>Bra</strong>.<br />

30<br />

In detta Carta non risulta segnalata la presenza dell’Università del Gusto <strong>di</strong> Pollenzo, né l’Ospedale e neppure<br />

il Santuario della Madonna delle Grazie<br />

31<br />

Ad essa, ma anche alle aree produttive <strong>di</strong> nuovo impianto previste dal nuovo PRGC, possono essere applicati i<br />

criteri <strong>di</strong> progettazione e i parametri <strong>di</strong> compensazione <strong>ambientale</strong> gia’ definiti dalla Variante 25 anticipatrice<br />

per la zona del Parco polifunzionale e per servizi compreso tra strada Falchetto e la ferrovia <strong>Bra</strong>-<br />

Cavallermaggiore.<br />

32<br />

In base alla legge istitutiva la zona <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a (art. 7) è sottoposta alla pre<strong>di</strong>sposizione del Piano d’Area<br />

che viene formato da Provincia , Regione e comuni e trasmesso alla Regione per l’approvazione dall’Assemblea<br />

dei Sindaci. A norma dell’art. 5 (Norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a) l’uso del suolo e l’e<strong>di</strong>ficabilità sono consentiti solo in<br />

base alle finalità della legge (art. 3) e in presenza <strong>di</strong> Piano d’area.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!