03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il modello sinteticamente descritto si conferma anche nel territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> ove alcuni elementi<br />

appaiono ancora piu’ caratterizzati:<br />

La pianura ha i tratti della grande fabbrica agricola e della produzione zootecnica: i prati<br />

rappresentano il 30% dell’intera superficie comunale, le coltivazioni erbacee il 45% mentre i<br />

frutteti e i viteti occupano la maggior parte dei versanti collinari (con eccezione per quelli<br />

svantaggiati dalla esposizione che vengono riservati al ceduo).<br />

Tutto il settore della pianura irrigua e’ sud<strong>di</strong>viso in una miriade <strong>di</strong> “stanze” dai filari <strong>di</strong><br />

vegetazione utilitaria che racchiudono e proteggono campi e prati.<br />

Il paesaggio fluviale e’ tutto concentrato ad ammirare la Tenuta reale e la straor<strong>di</strong>naria<br />

testimonianza storica <strong>di</strong> Pollenzo.<br />

6.2.6.1.3 Capacità biologica del Biocomprensorio e del territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> al 1880<br />

Questa lettura e’ confermata dalla capacità biologica del biocomprensorio 48 (Btc.m = 2,16;<br />

Btc HU= 2,02 e Btc HN = 2,45) che segnala l’esistenza <strong>di</strong> paesaggi agricoli fertili e ben<br />

strutturati (v. in nota 49 la Tabella “Tipi <strong>di</strong> paesaggio dell’HU in Lombar<strong>di</strong>a”).<br />

Valori analoghi, appena riproporzionati dalla maggiore incidenza degli inse<strong>di</strong>amenti e delle<br />

infrastrutture (4% del totale) e della maggiore estensione dei prati (1/4 al posto <strong>di</strong> 1/5) si<br />

riscontrano per il territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> (Btc.m = 2,01; Btc HU= 1,98 e Btc HN = 2,30).<br />

6.2.6.2 Il paesaggio all’inizio del XXI sec.<br />

Le piu’ consistenti trasformazioni del Biocomprensorio sono riconducibili alla evoluzione del<br />

nucleo ottocentesco <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> in città, residenziale e industriale, e alle tensioni che essa ha<br />

indotto sugli spazi imme<strong>di</strong>atamente circostanti lungo le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> comunicazione<br />

intercomunale e verso la collina.<br />

In linea generale l’assetto del paesaggio originario e’ ancora percepibile nella componente<br />

principale della grande macchia agraria <strong>di</strong> pianura mentre mo<strong>di</strong>ficazioni anche vistose si<br />

percepiscono alla scala <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Come detto altrove, <strong>Bra</strong> spinge le sue propaggini filiformi fino ai confini comunali opposti <strong>di</strong><br />

Sanfre’, Cherasco e Santa Vittoria; invade le propaggini collinari verso San Michele, San<br />

Matteo e via Montenero, cintura le sue espansioni novecentesche con dense aree industriali,<br />

spesso trascura <strong>di</strong> dare aria alla trama e<strong>di</strong>lizia con spazi aperti e a parco. Sulla collina si<br />

registra la scomparsa del vigneto e in pianura la totale rimozione dei filari della antica matrice<br />

dei campi chiusi, tantoché la campagna si presenta all’osservatore non piu’ come uno<br />

straor<strong>di</strong>nario labirinto <strong>di</strong> quinte arboree ma come un unico ampio deserto verde.<br />

48 I valori <strong>di</strong> Capacità biologica del Biocomprensorio (Btc) misurata dal parametro energetico<br />

Mcal/m 2 /anno, elaborati attraverso i calcoli dei mosaici ambientali, evidenziano per il 1880 i<br />

seguenti valori: Btc me<strong>di</strong>a = 2,16; Btc dell’Habitat umano (HU) = 2,02; Btc dell’Habitat naturale =<br />

2,45. Come si vede, questi valori sono tutti inferiori a 3 Mcal/m2/a, a conferma della assoluta<br />

prevalenza degli Apparati dell’Habitat Umano (antropici) che sono regolati da energia <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o<br />

rispetto agli Apparati regolati da energia propria (naturali). D’altro canto sono tutti superiori al<br />

parametro 1,7 che segnala la presenza <strong>di</strong> paesaggi agricoli fertili e ben strutturati.<br />

49<br />

Tipi <strong>di</strong> paesaggio dell’Habitat umano in Lombar<strong>di</strong>a (1981)<br />

Classificazione dei paesaggi Btcm HU Habitat standard (HS) Btc (valore (HS) Milano<br />

dominanti<br />

me<strong>di</strong>ano)<br />

Urbano denso 0,6 – 1,2 80-260 0,8 116,9<br />

Urbano normale 1,2 – 1,4 260-500 1,21 394,1<br />

Suburbano 1,4 – 1,5 500-800 1,45 593,6<br />

Suburbano rurale 1,5 – 1,6 800-1600 1,55 936,6<br />

Rurale 1,6 – 1,65 1600-2600 1,63 1930,4<br />

Agricolo rurale 1,65 – 1,7 2600-6700 -<br />

Agricolo<br />

Cfr V. Ingegnoli op. cit.<br />

> 1,7 > 6700 -<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!