03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oltre alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge citati vigono le seguenti ulteriori <strong>di</strong>sposizioni:<br />

D.P.R. 26.08.1993 n° 412 “Regolamento recante norme per la progettazione,<br />

l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli e<strong>di</strong>fici ai fini del<br />

contenimento dei consumi <strong>di</strong> energia”;<br />

D.M. 27.03.1998 “Mobilità sostenibile delle aree urbane”;<br />

D.M. 21.04.1999 n° 163 “Regolamento recante norme per l’in<strong>di</strong>viduazione dei criteri<br />

ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure <strong>di</strong> limitazione della<br />

circolazione”;<br />

DM 20.09.2002 “Modalità per la garanzia della qualità del sistema delle misure <strong>di</strong><br />

inquinamento atmosferico, ai sensi del decreto legislativo n. 351/1999”;<br />

DM 1.10.2002 n° 261 “Regolamento recante le <strong>di</strong>rettive tecniche per la valutazione<br />

preliminare della qualità dell’aria ambiente, i criteri per l’elaborazione del piano e dei<br />

programmi <strong>di</strong> cui agli articoli 8 e 9 del D.Lgs. 4 agosto 1999, n° 351”;<br />

DM 16.1.2004 n° 44 “Recepimento della <strong>di</strong>rettiva 1999/13/CE relativa alla limitazione<br />

delle emissioni <strong>di</strong> composti organici volatili <strong>di</strong> talune attività industriali, ai sensi dell’articolo<br />

3, comma2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n° 203”;<br />

DM 21.05.2004 n° 171 “Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali<br />

<strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> alcuni inquinanti atmosferici”;<br />

D.Lgs 21.5.2004 n° 183 “Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/3/CE relativa all’ozono<br />

nell’aria”;<br />

Direttiva 2004/107/CE “Arsenico, cadmio, mercurio, nickel ed idrocarburi policiclici<br />

aromatici nell’aria ambiente”;<br />

D.Lgs 18/2/2005 n° 59 “Attuazione integrale della <strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa alla<br />

prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”;<br />

D.Lgs. 03/04/2006 n° 152 “Norma in materia <strong>di</strong> ambiente”.<br />

La normativa riportata rappresenta, per la tutela della qualità dell’aria, il riferimento<br />

principale da considerare nella pianificazione e per la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi urbanistici ed inse<strong>di</strong>ativi.<br />

7.1.2. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bra</strong><br />

Con la legge Regionale 43/2000 è stata pre<strong>di</strong>sposta la rete <strong>di</strong> monitoraggio della qualità<br />

dell’aria in Provincia <strong>di</strong> Cuneo.<br />

Le postazioni per le misure sono state in<strong>di</strong>viduate, in accordo con le Amministrazioni, in<br />

luoghi che rispondessero sia alle esigenze logistiche per l’installazione delle cabine (aree<br />

pubbliche fornite <strong>di</strong> servizio elettrico e telefonico) sia alla necessità <strong>di</strong> rappresentare le<br />

<strong>di</strong>verse sollecitazioni a cui l’intero territorio è soggetto per la presenza <strong>di</strong> attività produttive,<br />

traffico veicolare e zone residenziali.<br />

Nel caso specifico, l’Arpa, con nota prot. 12292 del 2/11/2000, ha fornito<br />

all’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> un elenco <strong>di</strong> luoghi in cui fosse possibile inserire una postazione<br />

e il <strong>Comune</strong>, attraverso la Deliberazione del 5/12/2000, ha in<strong>di</strong>viduata la localizzazione finale<br />

della centralina <strong>di</strong> rilevamento in via Piumati, poiché ivi è gia’ presente il sito <strong>di</strong><br />

monitoraggio meteo climatico “isola sonora”.<br />

Il piano operativo stabilito dalla L.R. 43/2000 prevedeva per la centralina in <strong>Bra</strong> la dotazione<br />

strumentale per l’analisi delle molecole correlate al traffico veicolare (monossido <strong>di</strong> carbonio<br />

e ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto). Viste e considerate la posizione e le <strong>di</strong>fferenti pressioni ambientali<br />

determinate non solo dal traffico ma anche dalla presenza <strong>di</strong> attivita’ produttive, l’Arpa ha<br />

ritenuto opportuno <strong>di</strong> allargare i parametri monitorati al PM10.<br />

I rilievi analitici hanno avuto avvio nel 2002 e in <strong>Bra</strong> sono state registrate le concentrazioni <strong>di</strong><br />

PM10 massime della Provincia <strong>di</strong> Cuneo.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!