03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 4 – Coerenza del nuovo PRGC con altri pertinenti piani o programmi.<br />

Cap.4 - §1 Quadro pianificatorio <strong>di</strong> riferimento<br />

Gli scenari definiti dalla Pianificazione <strong>strategica</strong> si presenta alquanto complesso poiché<br />

coesistono sullo stesso sfondo:<br />

1. il Piano territoriale regionale (PTR/1997) vigente, con funzione associata <strong>di</strong> Piano<br />

paesistico, il quale forma il quadro <strong>di</strong> coerenza ..<br />

2. del Piano territoriale della Provincia <strong>di</strong> Cuneo (<strong>di</strong> recentissima approvazione);<br />

3. Il progetto del nuovo PTR adottato a Ottobre 2008;<br />

4. Il progetto <strong>di</strong> Piano paesistico regionale in corso <strong>di</strong> consultazione presso i comuni.<br />

Nonostante il carattere fortemente innovativo sul piano del metodo e della conoscenza dei<br />

secon<strong>di</strong> (nuovi PTR e PTP) si ritiene opportuno ricercare in essi, per ora, un profilo <strong>di</strong> scelte<br />

comuni ovvero <strong>di</strong> scelte compatibili che permettano <strong>di</strong> delineare il quadro pianificatorio <strong>di</strong><br />

riferimento soprattutto nei confronti delle risorse e delle problematiche ambientali.<br />

Cap.4 - §2 Il Piano Territoriale Regionale vigente<br />

Gli In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Governo del Territorio” assegnano a <strong>Bra</strong> con ruolo <strong>di</strong> Polo regionale<br />

caratterizzato da un sistema terziario <strong>di</strong>ffuso e da aree produttive <strong>di</strong> interesse regionale. La<br />

citta’ viene configurata all’interno della Dorsale <strong>di</strong> riequilibrio 21 regionale Cuneo–Fossano–<br />

<strong>Bra</strong>–Alba–Asti i cui elementi portanti sono costituiti dalle gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione: A33<br />

Asti–Cuneo, in corso <strong>di</strong> completamento e collegante la A6 (TO/SV) con la A21 (TO/PC), e<br />

dalla viabilità principale SP 661 (Carmagnola–<strong>Bra</strong>–Cherasco–Montezemolo – Savona) e<br />

dalla SP 231 <strong>Bra</strong> – Alba – Asti.<br />

Il PTR in<strong>di</strong>vidua inoltre nel comprensorio costituito dalle Langhe, dal Roero e dal Monferrato<br />

uno specifico ambito regionale soggetto ad approfon<strong>di</strong>mento da parte del Piano Territoriale<br />

Provinciale e <strong>di</strong> specifici piani paesistici.<br />

I “Caratteri territoriali e paesistici” del PTR in<strong>di</strong>viduano per il territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> questi<br />

elementi da valorizzare:<br />

• la quinta collinare vista dai gran<strong>di</strong> assi <strong>di</strong> comunicazione regionali;<br />

• il sistema del verde costituito macchie boschive 22 <strong>di</strong> elevata qualita’ paesistica poste sul<br />

versante collinare e su parte dell’altopiano compreso tra <strong>Bra</strong> e Pocapaglia;<br />

• una porzione <strong>di</strong> altopiano compresa nella Zona <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei Boschi e delle Rocche<br />

del Roero;<br />

• la fascia con colture a forte dominanza paesistica (vigneti - frutteti) ubicata lungo il<br />

versante acclive compreso tra la SP134 (<strong>Bra</strong> – Pocapaglia) e la zona degli orti;<br />

• l’area <strong>di</strong> elevata qualita’ paesistico – <strong>ambientale</strong> della “Tenuta ex-Reale” <strong>di</strong> Pollenzo;<br />

• il sistema dei suoli a buona e/o eccellente produttivita’ presenti tanto nella pianura del<br />

paesaggio fluviale del Tanaro come nell’alta pianura irrigua.<br />

Il Piano Territoriale in<strong>di</strong>vidua inoltre le seguenti aree tematiche da valorizzare:<br />

• il Centro Storico, classificato <strong>di</strong> tipo B <strong>di</strong> “notevole rilevanza regionale”, da qualificare<br />

con analisi conoscitive e norme <strong>di</strong> tutela;<br />

• il sistema fluviale del Tanaro (con l’affluente in sinistra T. Stura <strong>di</strong> Demonte) da<br />

sottoporre a piano con valenza paesistica;<br />

21 Sistema <strong>di</strong> centri urbani fortemente integrati con elevata possibilità <strong>di</strong> sviluppo intersettoriale. Lungo la<br />

dorsale si localizzano i principali centri <strong>di</strong> servizio regionale ove si possono ulteriormente sviluppare attività<br />

terziarie ed inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

Nell’articolazione dei centri urbani, sede <strong>di</strong> servizi, Cuneo è in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong> 2° livello regionale; <strong>Bra</strong>, assieme ad<br />

Alba, Asti e Fossano sono in<strong>di</strong>cati come centri <strong>di</strong> 3° livello sub regionale. Il PTR non in<strong>di</strong>vidua per <strong>Bra</strong><br />

(<strong>di</strong>versamente che nel caso <strong>di</strong> Alba) uno specifico sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione urbana.<br />

22 Fustaie, cedui <strong>di</strong> latifoglie varie<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!