03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Negli ultimi anni il settore si è svincolato dai limiti della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua, del clima e,<br />

ora, anche dalle caratteristiche del suolo. Si assiste quin<strong>di</strong> ad una migrazione del comparto<br />

produttivo fuori dall’enclave tra<strong>di</strong>zionale della zona Ciabotti. Troviamo infatti aziende<br />

orticole, anche <strong>di</strong> importanti <strong>di</strong>mensioni, nella zona <strong>di</strong> Frazione Riva, <strong>di</strong> Quarto Rosso, e nelle<br />

cascine a monte <strong>di</strong> Tetti Milanesi.<br />

Assisteremo probabilmente ad una ulteriore evoluzione nella <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> questo settore, in<br />

<strong>di</strong>pendenza dei problemi legati alla logistica dei trasporti.<br />

6.3.3.2.4 Settore pioppicolo<br />

E’ un settore <strong>di</strong>fensivo in leggero regresso rispetto al passato. Si può definire <strong>di</strong>fensivo sotto<br />

almeno due aspetti: quello <strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> proprietà nei confronti <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong><br />

affitto che non sempre ha garantito le aspettative padronali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo dalla erosione<br />

delle acque piovane.<br />

Il fenomeno massiccio della pioppicoltura è nato nel periodo <strong>di</strong> inurbamento ed abbandono<br />

delle campagne da parte dei coltivatori in favore della occupazione nell’industria, ed è quin<strong>di</strong><br />

legato al fenomeno del Part time farming. Si è espanso in situazioni <strong>di</strong> aspettative da ren<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> posizione e <strong>di</strong> cambiamento sociale. Oggi, venute meno le con<strong>di</strong>zioni originarie, caduto il<br />

prezzo del legno da cartiera, si assiste ad un suo ri<strong>di</strong>mensionamento.<br />

La tendenza alla riduzione delle aree <strong>di</strong> coltivazione del pioppo ha un aspetto positivo ed uno<br />

negativo.<br />

Poiché è un settore <strong>di</strong> fatto scollegato da quello produttivo agricolo ne ha sinora limitato<br />

l’espansione, impedendo accorpamenti e reimpieghi del suolo. La sua riduzione può quin<strong>di</strong><br />

contribuire a notevoli economie <strong>di</strong> scala nell’ambito produttivo agricolo.<br />

D’altro canto, in negativo, l’abbattimento <strong>di</strong> un pioppeto fa venire meno, spesso in modo<br />

vistoso, l’effetto <strong>di</strong> copertura sia del suolo sia delle prospettive visive del paesaggio.<br />

Il pioppeto svolge infatti un buon presi<strong>di</strong>o del suolo, riducendo l’erosione superficiale da<br />

parte delle piogge e l’inquinamento da nitrati caratteristico <strong>di</strong> altri tipi <strong>di</strong> coltivazione quali il<br />

mais ma, soprattutto nei margini urbani, funge da fascia filtro fonico visiva per inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali e per infrastrutture viarie.<br />

6.3.3.2.5 Settore forestale<br />

E’ presente quasi esclusivamente nella fascia collinare ed è un settore <strong>di</strong> risulta. Nasce<br />

dall’abbandono dei coltivi collinari e dei vigneti. È basata su cedui <strong>di</strong> Robinia ps. e su<br />

vegetazione spontanea <strong>di</strong> invasione o <strong>di</strong> ricolonizzazione. Non vi sono aziende specialistiche<br />

e la prima lavorazione del legno si effettua unicamente in regione Matrotti. Ha una forte e<br />

positiva valenza <strong>ambientale</strong>.<br />

6.3.3.2.6 Settore viticolo<br />

In forte regresso, è praticamente scomparso dalla fascia collinare. I pochi vigneti presenti<br />

sono a conduzione familiare. La coltura non ha retto, negli ultimi decenni, il confronto<br />

qualitativo con le realtà limitrofe (Pocapaglia, Cinzano, S. Vittoria) soprattutto per problemi<br />

<strong>di</strong> esposizione dei versanti e <strong>di</strong> pedologia ma anche per le <strong>di</strong>fferenti prospettive lavorative<br />

offerte alla manodopera locale, dallo sviluppo del commercio e dell’industria.<br />

6.3.3.2.7 Settore frutticolo<br />

A <strong>Bra</strong>, le realtà frutticole sono limitate nei numeri e nelle varietà. L’unico frutteto <strong>di</strong> nuovo<br />

e razionale impianto, <strong>di</strong> pomacee, si trova al Quinto Rosso, mentre sta prendendo piede con<br />

relativamente numerosi e razionali impianti la coltivazione del Nocciolo, favorito dalla locale<br />

industria dolciaria della Ferrero.<br />

Corileti (nocciolo) <strong>di</strong> nuovo impianto sono presenti soprattutto in zone pianeggianti ma con<br />

superfici complessivamente modeste<br />

6.3.4. Criticita’<br />

6.3.4.1 Situazioni critiche legate alla produzione<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!