03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Legge 09/01/1991, n. 10 - Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia <strong>di</strong> uso<br />

razionale dell'energia, <strong>di</strong> risparmio energetico e <strong>di</strong> sviluppo delle fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia<br />

REGIONALE:<br />

- L.R. 28/05/2007, n. 13 - Disposizioni in materia <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento energetico nell’e<strong>di</strong>lizia (B.U. n. 22 del<br />

31/05/2007)<br />

- D.C.R. 11 gennaio 2007, n. 98-1247 - Attuazione della legge regionale 7/4/2000, n. 43 (Disposizioni per la<br />

tutela dell’ambiente in materia <strong>di</strong> inquinamento atmosferico). Aggiornamento del Piano regionale per il<br />

risanamento e la tutela della qualità dell’aria, ai sensi degli articoli 8 e 9 D.lgs 4/8/1999, n. 351. Stralcio <strong>di</strong> Piano<br />

per il riscaldamento <strong>ambientale</strong> e il con<strong>di</strong>zionamento<br />

- L.R. 07/10/2002, n. 23 - Disposizioni in campo energetico. Procedure <strong>di</strong> formazione del piano regionale<br />

energetico-<strong>ambientale</strong>. Abrogazione delle leggi regionali 23/3/1984, n. 19, 17/1984, n. 31 e 28/12/1989, n. 79<br />

LOCALE:<br />

Per la regolamentazione della materia in sede locale la procedura piu’ ricorrente ed<br />

appropriata riguarda la definizione <strong>di</strong> un apposito “Stu<strong>di</strong>o in materia <strong>di</strong> ecoefficienza del<br />

costruito e sostenibilita' <strong>ambientale</strong>” da integrare, per coerenza del tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina, nel<br />

Regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale.<br />

All’uopo gli in<strong>di</strong>catori che possono essere scelti per valutare l’aspetto energetico alle tre scale<br />

<strong>di</strong> riferimento (Area vasta, Area comunale e Area <strong>di</strong> intervento) sono i seguenti:<br />

• Produzione <strong>di</strong> energia elettrica: l’in<strong>di</strong>catore rileva il quantitativo <strong>di</strong> energia elettrica<br />

prodotto per tipo <strong>di</strong> fonte utilizzata (termica, idroelettrica, eolica, biomasse,..);<br />

• Consumi <strong>di</strong> energia elettrica (a seconda dell'impiego): l’in<strong>di</strong>catore permette <strong>di</strong><br />

valutare l’andamento dei consumi <strong>di</strong> energia elettrica e l’efficacia delle politiche <strong>di</strong><br />

contenimento;<br />

• E<strong>di</strong>fici pubblici/privati dotati <strong>di</strong> impianti fotovoltaici: l’in<strong>di</strong>catore rileva il numero <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici pubblici-privati dotati <strong>di</strong> impianti fotovoltaici per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica;<br />

• Impianti qualificati per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili:<br />

riporta il numero <strong>di</strong> impianti certificati dall’ente competente (GRTN) per la produzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica da fonti rinnovabili;<br />

• Consumi <strong>di</strong> energia elettrica coperti da fonti rinnovabili: l’in<strong>di</strong>catore permette <strong>di</strong><br />

valutare l’andamento dei consumi <strong>di</strong> energia elettrica e l’efficacia delle politiche <strong>di</strong><br />

contenimento;<br />

• Potenza efficiente lorda delle fonti rinnovabili<br />

• Teleriscaldamento<br />

In base alla definizione e verifica dei seguenti obiettivi:<br />

• ottimizzare le prestazioni energetiche ed ambientali dell’involucro e<strong>di</strong>lizio e<br />

dell’ambiente costruito;<br />

• migliorare l’efficienza energetica del sistema e<strong>di</strong>ficio-impianti;<br />

• utilizzare fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia;<br />

• contenere i consumi idrici;<br />

• utilizzare materiali bio-compatibili ed eco-compatibili;<br />

• ottimizzare la gestione energetica del sistema e<strong>di</strong>ficio-impianto.<br />

7.2.3 Risparmio energetico e fonti alternative<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> ha in corso <strong>di</strong> definizione la formazione <strong>di</strong> una centrale e <strong>di</strong> rete <strong>di</strong><br />

teleriscaldamento che risulterà essere rilevante per la significativa mitigazione<br />

dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, tutti i progetti sottoposti a rilascio <strong>di</strong> titolo abilitativo<br />

sono con<strong>di</strong>zionati al rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni impartite dalla legge 13/09 sul risparmio<br />

energetico e l’applicazione puntuale <strong>di</strong> fonti alternative.<br />

Sono in corso <strong>di</strong> valutazione (a livello del tutto preliminare) ipotesi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> campi<br />

fotovoltaici <strong>di</strong> produzione industriale.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!