03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- radure trattate a prato e per percorsi pedonali e ciclabili,<br />

possibilita’ <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> piazzole attrezzate pavimentate<br />

per non piu’ del 20% dell’area <strong>di</strong> intervento.<br />

b) soglia inferiore (Btc = 2,00)<br />

funzione prevalente: giar<strong>di</strong>no pubblico attrezzato<br />

forma: macchia o corridoio<br />

associazione botanica: prevalenza <strong>di</strong> specie ornamentali<br />

densità arborea: 80/100 alberi/ha <strong>di</strong>stribuiti nelle 3 grandezze<br />

- piante a esemplare (circ. 20-25 cm): non meno del 50%<br />

- piante circonferenza 10-12 cm = restante 50%<br />

- arbusti a macchia o per siepi: rapporto arbusti/alberi: 50%<br />

- radure trattate a prato e per percorsi pedonali e ciclabili,<br />

possibilita’ <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> piazzole attrezzate pavimentate<br />

con materiali drenanti: fino al 50% dell’area <strong>di</strong> intervento.<br />

9.1.2.2 VERDE PRIVATO VINCOLATO<br />

Riguarda principalmente il trattamento in quota parte delle superfici fon<strong>di</strong>arie degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti ove prescritto da specifiche norme. Ad es. per l’estensione degli spazi ver<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

compensazione e ornamentali nelle aree con prestazioni APEA, per assegnare caratteristiche<br />

ambientali ai tessuti e agli e<strong>di</strong>fici ecc. laddove siano prescritti valori obiettivo <strong>di</strong> Btc.<br />

Anche questo caso comprende situazioni variamente caratterizzate e articolate la cui<br />

composizione, uso e valore ecologico <strong>di</strong>pendono sostanzialmente dal progetto paesaggistico<br />

esecutivo che verrà realizzato in concreto. In questa sede vengono determinati alcuni<br />

riferimenti <strong>di</strong> progettazione che permettono <strong>di</strong> assegnare alle aree interessate un prestabilito<br />

valore <strong>di</strong> Btc <strong>di</strong> riferimento:<br />

b) soglia suporiore (Btc = 2,00)<br />

funzione prevalente: verde ornamentale in forma <strong>di</strong> quinte arboree, piccole macchie,<br />

giar<strong>di</strong>no pubblico attrezzato, fasce filtro <strong>di</strong> mitigazione e/o mascheramento <strong>di</strong> fabbricati o<br />

<strong>di</strong> impianti.<br />

forma: macchie e corridoi, aiole arbustive<br />

associazione botanica: prevalenza <strong>di</strong> specie arboree ornamentali, con arbusti fiori e<br />

zone a prato<br />

densità arborea: 80/100 alberi/ha <strong>di</strong>stribuiti nelle 3 grandezze<br />

- piante a esemplare (circ. 20-25 cm): non meno del 50%<br />

- piante circonferenza 10-12 cm = restante 50%<br />

- arbusti a macchia o per siepi: rapporto arbusti/alberi: 50%<br />

- radure trattate a prato e per percorsi pedonali e ciclabili,<br />

possibilita’ <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> piazzole attrezzate pavimentate<br />

con materiali drenanti: fino al 50% dell’area <strong>di</strong> intervento.<br />

9.1.2.3. FASCE VEGETALI A FIANCO DI INFRASTRUTTURE LINEARI. (Btc64 =<br />

2,20)<br />

Riguardano corridoi ristretti con piantagione lineare, regolare o non, in piena terra in aiole <strong>di</strong><br />

ampiezza non necessariamente geometrica. Possono avere funzioni opposte: <strong>di</strong><br />

mascheramento <strong>di</strong> recinzioni e capannoni industriali o <strong>di</strong> aree e infrastrutture ad alto impatto<br />

percettivo quali rilevati o piattaforme ferroviarie, parcheggi ecc, ovvero dare enfasi a<br />

percorsi della trama residenziale.<br />

64 Viene calcolata in rapporto allo sviluppo della superficie lineare moltiplicata per l’ampiezza delle chiome<br />

definite dal sesto <strong>di</strong> impianto.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!