03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- articolazione gerarchica della rete viaria in:<br />

• strade blu <strong>di</strong> grande comunicazione. In questo caso <strong>Bra</strong> è interessata dagli<br />

allacciamenti alla rete stradale nazionale e interregionale attraverso le barriere <strong>di</strong> Marene,<br />

Cherasco e Verduno sull’autostrada A33 Asti-Cuneo; e <strong>di</strong> Marene sulla A6 Torino-<br />

Savona<br />

• strade rosse <strong>di</strong> connessione urbana e metropolitana, <strong>di</strong> notevole importanza per la rete<br />

<strong>di</strong> <strong>Bra</strong> poiche’ prevedono la completa circuitazione della citta’ me<strong>di</strong>ante l’estensione<br />

della tangenziale-ovest nel paesaggio dell’alta pianura irrigua: a nord verso Sanfrè e a<br />

sud verso Cherasco, con allacciamento della tangenziale alla SP7 <strong>di</strong> Pollenzo, a valle del<br />

terrazzo geologico, me<strong>di</strong>ato da apposita galleria alternativa ai congestionati tornanti <strong>di</strong><br />

Roreto. In questo scenario la tangenziale sud-ovest <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> puo’ cambiare in toto il<br />

modello attuale <strong>di</strong> traffico che investe la citta’ con un nuovo schema circolatorio esterno<br />

imperniato su <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> penetrazione selezionate per settori urbani. (Ban<strong>di</strong>to, st.<br />

Falchetto, v. Piumati, SS231 e Pollenzo). Esso puo’ costituire inoltre quell’elemento <strong>di</strong><br />

compensazione della componente <strong>di</strong> traffico intercomunale, <strong>di</strong> scala locale, che non e’<br />

<strong>di</strong>sponibile al pedaggiamento sulle brevi <strong>di</strong>stanze e che continuerebbe quin<strong>di</strong> a gravitare<br />

sul centro abitato senza una alternativa esterna piu’ rapida.<br />

Va rammentato tuttavia, in accordo con le raccomandazioni ambientali che informano il PTP,<br />

che le strade rosse in progetto incidono su paesaggi agrari ad alta sensibilità <strong>ambientale</strong> (alta<br />

pianura irrigua) e <strong>di</strong> matrice storica (Pollenzo) tanto da richiedere una attenta valutazione<br />

<strong>ambientale</strong> sia in sede <strong>di</strong> Piano che <strong>di</strong> progetto dell’opera pubblica.<br />

• strade ver<strong>di</strong> riguardanti le dorsali della comunicazione rurale e le principali connessioni<br />

della fruizione turistica. Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> sono previsti:<br />

- il riuso del tracciato <strong>di</strong>smesso della ferrovia <strong>Bra</strong>-Cherasco per i collegamenti turistico<br />

ambientali<br />

- lo sviluppo degli itinerari turistici all’interno della zona <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle Rocche del<br />

Roero.<br />

e. La risorsa del patrimonio storico per lo sviluppo locale<br />

Per lo sviluppo dell’economia urbana viene data priorità alla <strong>di</strong>ffusione nei centri storici <strong>di</strong><br />

funzioni specializzate e <strong>di</strong> eccellenza quali centri commerciali naturali; regolamentazione del<br />

traffico previa risoluzione della circolazione e la formazione <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> attestamento;<br />

riuso <strong>di</strong> contenitori storici (se<strong>di</strong> universitarie, musei, biblioteche ecc).<br />

La Carta dei caratteri territoriali e paesistici riconosce in <strong>Bra</strong> la presenza <strong>di</strong> un Centro<br />

storico <strong>di</strong> notevole o grande valore regionale che consente al comune <strong>di</strong> perseguire,<br />

attraverso il Piano, il programma <strong>di</strong> localizzazione delle funzioni eccellenti <strong>di</strong>anzi in<strong>di</strong>cate: in<br />

campo universitario (Università del gusto) commerciale (c.c. naturale) e delle manifestazioni<br />

<strong>di</strong> attrazione turistica.<br />

f. La valorizzazione paesistica dello spazio rurale<br />

E’ ritenuta manovra fondamentale per la tutela del paesaggio e dell’ambiente da parte delle<br />

comunità locali. Essa può essere formalizzata da appositi Piani paesistici locali promossi da<br />

ciascun Ente a approvati dalla Provincia a norma della l.r. 20/98. Il PTP in particolare<br />

in<strong>di</strong>vidua in ambito provinciale tre principali tipologie <strong>di</strong> conduzione agricola:<br />

- aree ad agricoltura “industriale intensiva” già definite competitive e <strong>di</strong> cui si intravede<br />

invece un potenziale declino;<br />

- aree agro-terziarie in brillante sviluppo;<br />

- aree rurali svantaggiate con prevalente ruolo <strong>di</strong> governo del paesaggio.<br />

Questa classificazione, alquanto schematica, viene approfon<strong>di</strong>ta dal Rapporto <strong>ambientale</strong> in<br />

relazione alle strutture produttive esistenti e alla vocazione del paesaggio agrario della<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!