03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La campagna <strong>di</strong> monitoraggio nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> è stata condotta nel periodo marzo – agosto<br />

2005.<br />

I sopralluoghi preliminari alla realizzazione della campagna <strong>di</strong> monitoraggio hanno<br />

in<strong>di</strong>viduato come siti idonei al posizionamento della stazione mobile:<br />

- via Cavour, scelta per la sua posizione nel centro citta<strong>di</strong>no e perché gia’ interessata<br />

da altri monitoraggi; dal 7 marzo al 7 aprile<br />

- via Piumati, scelta per integrare le informazioni sugli inquinanti non monitorati<br />

dalla centralina fissa, dal 7 aprile al 4 maggio;<br />

- Viale Madonna dei Fiori, nei pressi della scuola elementare, perché è<br />

un’importante tratto stradale in una zona in espansione, dal 4 maggio al 1 giugno;<br />

- via Cavour, per aver un riscontro con quelli precedenti in una stagione <strong>di</strong>versa; dal<br />

1 al 31 agosto.<br />

I campionatori sequenziali <strong>di</strong> polveri sono stati posizionati in <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>:<br />

- dal 17 marzo al 21 aprile presso il Museo Craveri in via Craveri 15;<br />

- dal 23 aprile al 24 maggio presso la Scuola materna Bescurone in via Cacciatori<br />

delle Alpi 22;<br />

- dal 26 maggio al 15 giugno presso l’Istituto Cottolengo in via F.lli Carando 28;<br />

- dal 2 luglio al 30 agosto presso la Ditta Mamino Pietro in Viale Rosselli 40;<br />

- dal 20 luglio al 16 agosto presso la Scuola materna Bescurone in via Cacciatori<br />

delle Alpi 22;<br />

Si premette che i dati acquisiti nel corso della campagna effettuata con il Laboratorio Mobile<br />

non permettono <strong>di</strong> effettuare una trattazione statistica secondo quanto previsto dalla<br />

normativa vigente, ma forniscono un quadro della situazione <strong>di</strong> inquinamento atmosferico.<br />

L’allegato X del D.M. 60/2002, infatti, prevede campagne <strong>di</strong> monitoraggio con una durata<br />

tale da comprendere almeno il 14% annuo <strong>di</strong> misurazioni: una misurazione in un giorno <strong>di</strong><br />

ogni settimana in modo che le misure siano <strong>di</strong>stribuite durante l’anno o otto settimane <strong>di</strong><br />

misurazioni <strong>di</strong>stribuite regolarmente nell’arco dell’anno.<br />

7.1.3.1 Biossido <strong>di</strong> zolfo (SO2)<br />

Il biossido <strong>di</strong> zolfo è un gas incolore, <strong>di</strong> odore pungente. Le principali emissioni <strong>di</strong> SO2<br />

derivano dai processi <strong>di</strong> combustione che utilizzano combustibili <strong>di</strong> tipo fossile (ad esempio<br />

gasolio, olio combustibile e carbone) nei quali lo zolfo è presente come impurità.<br />

Una percentuale molto bassa <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo nell’aria (6-7%) proviene dal traffico<br />

veicolare, in particolare da veicoli con motore <strong>di</strong>esel.<br />

La concentrazione <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo presenta una variazione stagionale molto evidente, con<br />

valori massimi durante la stagione invernale a causa del riscaldamento domestico.<br />

Negli ultimi anni con la limitazione del contenuto <strong>di</strong> zolfo nei combustibili con l’uso sempre<br />

più <strong>di</strong>ffuso del gas metano si osserva la progressiva <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> questo inquinante con<br />

concentrazioni che si posizionano ben al <strong>di</strong> sotto dei limiti previsti dalla normativa.<br />

I dati rilevati dalla campagna <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> con il laboratorio mobile evidenziano la non<br />

problematicità <strong>di</strong> questo inquinante, infatti i valori sia giornalieri sia orari sono ampiamente al<br />

<strong>di</strong> sotto dei limiti previsti dalla legge. Il massimo valore giornaliero è <strong>di</strong> 13 μg/m 3 , registrato i<br />

giorni 11 e 12 marzo in via Cavour, a fronte del limite per la protezione della salute <strong>di</strong> 125<br />

μg/m 3 fissato dal DM 60/2002. La massima me<strong>di</strong>a oraria è pari a 26 μg/m 3 ampiamente sotto<br />

il valore <strong>di</strong> 350 μg/m 3 imposto dalla legge segnalato sempre in via Cavour il 12 marzo. In tutti<br />

gli altri siti i valori sono molto modesti.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!