03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

creare il margine <strong>di</strong> contatto tra paesaggi, citta’ e campagna, non compatibili sotto il profilo<br />

paesistico.<br />

Come si vede dai <strong>di</strong>segni del PRGC l’area in esame integra, e rende tra loro compatibili, due<br />

tensioni espansive dei paesaggi urbano periferici finora descritti: quello industriale coerente<br />

con la cinturazione produttiva della città, già delineata in precedenza, e il paesaggio urbano<br />

residenziale proprio delle espansioni arteriali: in questo caso lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>Bra</strong>-Roreto-<br />

Cherasco.<br />

L’elemento <strong>di</strong> compatibilizzazione e’ dato dalla previsione <strong>di</strong> un ampio corridoio <strong>di</strong><br />

rinaturazione connesso al reticolo verde che contorna le zone inse<strong>di</strong>ative previste a nord e a<br />

sud e confluente nelle aree vincolate circostanti all’impianto cimiteriale.<br />

Anche in questo caso le <strong>di</strong>sposizioni normative, proposte dalla VAS e impartite dal PRGC,<br />

prevedono il concorso delle aree fon<strong>di</strong>arie alla creazione <strong>di</strong> verde privato integrativo <strong>di</strong> quello<br />

vincolato in <strong>di</strong>segno per l’attribuzione <strong>di</strong> caratteristiche APEA ai nuovi inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Il progetto urbanistico è stata adattato in sede controdeduttiva del Progetto preliminare per<br />

tener conto dell’accoglimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse osservazioni e rilievi. In conseguenza delle<br />

mo<strong>di</strong>fiche apportate i parametri obiettivo sono stati assestati attorno al valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Btc<br />

urbano pari a 0,82.<br />

Mosaico <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> riferimento nuovo PRGC anno Btc me<strong>di</strong>a Btc HU Btc HN<br />

Tab 16. Ambito C.so Monviso (stato <strong>di</strong> fatto) 2006 1,01 0,97 1,49<br />

Tab 17 Ambito <strong>di</strong> C.so Monviso: Progetto 2020 0,80 0,74 2,63<br />

6. Ambito <strong>di</strong> progetto della regione <strong>di</strong> Pollenzo<br />

In questo settore <strong>di</strong> territorio si incontrano paesaggi in forte contrasto tra loro:<br />

a) l’estesa piattaforma del PIP che risulta priva o quasi <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> un reticolo<br />

ecologico minimo, fatta eccezione per la macchia prativa dei servizi sportivi ubicata in<br />

corrispondenza del vertice sud del triangolo (v. Tav. EP8 allegata)<br />

b) lo sprawl 51 inse<strong>di</strong>ativo formato da case e casette allineate lungo la viabilità <strong>di</strong> collegamento<br />

tra la SS231 e Pollenzo;<br />

c) l’addensamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia recente in prossimità dei varchi <strong>di</strong> accesso al borgo antico<br />

costruito sull’anfiteatro romano;<br />

d) la trama e<strong>di</strong>lizia monumentale, mirabilmente restaurata, per contenere funzioni <strong>di</strong><br />

eccellenza (il castello, l’università’, l’agenzia, l’albergo dell’agenzia, la banca del vino, le<br />

strutture ricettive ecc);<br />

e) aree agricole che celano probabili reperti archeologici della strutturazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong><br />

epoca romana;<br />

f) il paesaggio del fiume e il panorama della collina che incorniciano il ponte albertino.<br />

Tutti questi elementi richiedono, per stare insieme, <strong>di</strong> formare filtri naturalistici separatori<br />

che <strong>di</strong>stinguano le varie identità con particolare riferimento:<br />

- alla ricomposizione <strong>di</strong> un contesto naturalistico <strong>di</strong> avvicinamento al Borgo antico;<br />

- alla separazione della piattaforma industriale rispetto agli inse<strong>di</strong>amenti del borgo<br />

nuovo 52 ;<br />

- alla sistemazione del parco archeologico e infine, come gia’ detto:<br />

- alla esclusione della componente del traffico <strong>di</strong> attraversamento dalle aree a valenza<br />

paesaggistica e <strong>ambientale</strong>.<br />

51 Sprawl, termine inglese ampiamente usato nelle Relazioni del PTR e PPT = ‘sviluppo urbano incontrollato’<br />

ovvero ‘espansione <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata delle periferie’.<br />

52 Definizione <strong>di</strong> comodo per denotare il progetto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e riaggregazione <strong>di</strong> tessuti eterogenei proposto dal<br />

nuovo PRGC attraverso la formazione <strong>di</strong> una struttura urbanistica riconoscibile e organizzata.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!