03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Negli anni ’80 si verificano tre inverni con apporto nullo, dei quali due consecutivi: 1988-89<br />

e 1989-90.<br />

Nel quin<strong>di</strong>cennio più recente, 1993 – 2007, si registra un decremento della piovosita’ me<strong>di</strong>a<br />

rispetto al periodo precedente (e storico) fin qui esaminato, da 681 mm a 577,27 mm, con una<br />

sequenza <strong>di</strong> valori me<strong>di</strong> degli ultimi cinque anni del periodo <strong>di</strong> 480,52 mm.<br />

7.1.6.5 Conclusioni<br />

Negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> variazione climatica il primo obiettivo è quello della ricerca <strong>di</strong> tendenze, cioè <strong>di</strong><br />

rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni in aumento o <strong>di</strong>minuzione della grandezza presa in considerazione.<br />

Nella serie pluviometrica <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> non si evidenziano particolari tendenze. È però evidente, nel<br />

corso del ‘900, una ciclicità con durata <strong>di</strong> circa 20 anni, che tuttavia può essere casuale e non<br />

in<strong>di</strong>cativa per il futuro.<br />

Prendendo in considerazione i totali stagionali vengono alla luce notevoli elementi su cui<br />

soffermarsi. L’inverno, in genere, è segnato da regolarità fino al termine degli anni 1960,<br />

seguiti da un rilevante incremento delle precipitazioni nel decennio 1970-1980. La primavera<br />

ha un andamento più irregolare rispetto all’inverno ed un incremento degli apporti meteorici<br />

nel corso dell’ultimo ventennio.<br />

L’estate non presenta particolari variazioni, eccetto alcuni perio<strong>di</strong> deficitarii negli anni 1922,<br />

1959 e 1960.<br />

L’autunno presenta una curva incostante, con un periodo ad apporti elevati intorno al 1960,<br />

seguito dalla ripresa dell’andamento precedente.<br />

Fino alla fine degli anni ’20, poi, si riscontra un andamento costante per quanto riguarda il<br />

numero <strong>di</strong> giorni con precipitazioni maggiori <strong>di</strong> 0.1 mm.<br />

Nel periodo 1930 - 1940 si registra un incremento <strong>di</strong> giorni con precipitazioni fino ad arrivare<br />

ad una brusca flessione tra il 1940 e il 1955. Negli anni ’70 e ’80 si assiste ad una risalita dei<br />

valori e ad un riassestamento <strong>di</strong> frequenze normali negli anni ’90.<br />

Come detto i valori me<strong>di</strong> dal 1993 al 2007 si sono ridotti con particolare evidenza nella serie<br />

degli ultimi 5 anni.<br />

7.1.6.6 Il Vento56<br />

La stazione <strong>di</strong> rilevamento della velocita’ del vento e’ ubicata presso il Museo Craveri<br />

(M.C.), a partire dal 5 maggio 1993, ad una quota <strong>di</strong> 285 m.s.l.m.<br />

<strong>Bra</strong> presenta, in particolare, una spiccata uniformita’ e regolarita’ <strong>di</strong> vento debole (da 1,0 a<br />

2,5 m/s) in tutti i mesi e per tutti gli anni esaminati.<br />

Distribuzione della me<strong>di</strong>a mensile dell’intensita’ del vento espressa in m/s<br />

Staz Gen Feb Ma<br />

r<br />

Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut<br />

M.C. 1,1 1,2 1,3 1,4 1,4 1,3 1,3 1,3 1,1 0,9 0,9 0,9 1,1 1,3 1,3 1,0<br />

Presenta in particolare la seguente <strong>di</strong>stribuzione dei giorni <strong>di</strong> calma<br />

Staz 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Tot Med<br />

M.C. 18 30 33 51 64 50 44 63 52 405 45<br />

Come si evidenzia dal grafico, la <strong>di</strong>rezione prevalente del vento ha provenienza da sud con la<br />

<strong>di</strong>stribuzione mensile in<strong>di</strong>cata nella tabella:<br />

56 I dati sono ricavati da: “Il Vento in Piemonte”, ARPA – Universita’ degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienza della Terra, Mar 2007.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!