03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rimane dell’antico vigneto la traccia catastale riba<strong>di</strong>ta dalle recinzioni <strong>di</strong> ville e villette che<br />

ne hanno occupato gli appezzamenti e dalla invasione del bosco con specie colonizzatrici<br />

(robinia). I prati <strong>di</strong> pianura sono stati in larga misura trasformati in seminativi mentre le<br />

strutture della modernità (ve<strong>di</strong> ad es. il PIP industriale) hanno compromesso in parte non<br />

trascurabile il gran prato che univa l’orlatura geologica della collina alla tenuta albertina <strong>di</strong><br />

Pollenzo.<br />

Si è inteso dare una certa enfasi alla descrizione per evidenziare aspetti contrad<strong>di</strong>tori che<br />

traspaiono dalla fredda lettura <strong>di</strong> numeri. Le tabelle evidenziano infatti per il<br />

Biocomprensorio la serie: Btc.m = 1,84; Btc HU= 1,54 e Btc HN = 2,99 e per i territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Bra</strong> Btc.m = 1,63; Btc HU= 1,32 e Btc HN = 3,00. Mentre alla scala superiore il range <strong>di</strong><br />

valori colloca il livello superiore (biocomprensorio) in un paesaggio agricolo più povero, ma<br />

sempre rurale, per il territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> prevale l’influenza della città e il paesaggio viene<br />

caratterizzato dalle misure e dagli equilibri propri, nel loro insieme: del paesaggio rurale a<br />

livello <strong>di</strong> Btc me<strong>di</strong>a 50 e del paesaggio urbano normale rispetto alla misura dell’habitat<br />

umano.<br />

Poiché la finalità dello stu<strong>di</strong>o consiste nel definire parametri <strong>di</strong> riferimento da rispettare nella<br />

trasformazione urbanistica pianificata dal nuovo Piano in modo da accompagnare la<br />

costruzione delle strutture con la realizzazione <strong>di</strong> interventi compensativi <strong>di</strong> carattere<br />

naturalistico, si è ritenuto opportuno analizzare <strong>di</strong>stintamente i quattro paesaggi in<strong>di</strong>viduati<br />

nello stu<strong>di</strong>o: urbano, agricolo <strong>di</strong> pianura, collinare e fluviale, in modo che ciascuna<br />

trasformazione urbanistica definita dal nuovo PRGC tenga conto dei caratteri del paesaggio <strong>di</strong><br />

appartenenza. Sono stati pertanto definiti i relativi mosaici ambientali e in<strong>di</strong>viduati i valori <strong>di</strong><br />

Btc caratteristici <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

Inoltre sono stati valutati i mosaici ambientali “<strong>di</strong> progetto” delle principali aree <strong>di</strong><br />

trasformazione sinteticamente in<strong>di</strong>viduate dai toponimi Ban<strong>di</strong>to (v. Tav. EP6 e Tab 14 e 15)<br />

c.so Monviso (v. Tav. EP7 e Tab 16 e 17 ), Pollenzo (v. Tav. EP8 e Tab 18 e 19), Piazza<br />

Arpino (v. Tav. EP9 e Tab. 20), Parco funzionale per attività e servizi (v. Tav. EP10 e Tab.<br />

21), stabilimento ABET (v. Tav. EP11 e Tab. 22) in modo da verificare l’efficacia degli<br />

interventi compensativi progettati dal nuovo PRGC sulla scorta delle misure fornite dal<br />

presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> compatibilita’ <strong>ambientale</strong>.<br />

6.2.7 Verifica <strong>di</strong> compatibilita’ delle previsioni <strong>di</strong> Piano<br />

I dati illustrati nelle Tabelle sinottiche vengono sintetizzati nel seguente prospetto dei<br />

parametri caratteristici dei Mosaici ambientali esaminati:<br />

Mosaico <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> riferimento nuovo PRGC anno Btc me<strong>di</strong>a Btc HU Btc HN<br />

Tab 1. Biocomprensorio 1880 2,16 2,02 2,45<br />

Tab 2. Biocomprensorio 2006 1,84 1,54 2,99<br />

Tab 3. Territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> 1880 2,01 1,89 2,30<br />

Tab 4. Territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> 2006 1,63 1,32 3,00<br />

Tab 5. Progetto PRG territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> 2020 1,57 1,27 3,04<br />

Tab 6. Paesaggio urbano 2006 0,96 0,86 2,02<br />

Tab 7. Progetto PRG paesaggio urbano 2020 0,82 0,75 2,47<br />

Tab 8. Paesaggio <strong>di</strong> collina 2006 2,68 1,54 4,16<br />

Tab 10. Paesaggio <strong>di</strong> pianura irrigua 2006 1,31 1,24 1,66<br />

Tab 12. Paesaggio pianura fluviale 2006 1,53 1,44 2,00<br />

Tab 14. Ambito <strong>di</strong> Ban<strong>di</strong>to 2006 0,77 0,72 1,64<br />

Tab 15. Progetto PRG Ambito <strong>di</strong> Ban<strong>di</strong>to 2020 0,78 0,70 2,75<br />

Tab 16. Ambito C.so Monviso 2006 1,01 0,97 1,49<br />

Tab 17 Progetto PRG Ambito <strong>di</strong> C.so Monviso 2020 0,80 0,74 2,63<br />

Tab 18. Pollenzo 2006 1,53 1,33 2,44<br />

Tab 19. Progetto PRG Ambito <strong>di</strong> Pollenzo 2020 1,82 1,62 2,53<br />

Tab. 20. Progetto PRG Ambito piazza Arpino 2020 1,14 1,05 2,93<br />

50 In essa ha larga influenza l’effetto compensativo dell’habitat naturale della collina<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!