03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Considera le <strong>di</strong>namiche in atto e le progettualita’ territoriali e settoriali in relazione alle<br />

regole <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> lungo periodo proprie dei vari territori.<br />

- In<strong>di</strong>vidua i sistemi territoriali e funzionali <strong>di</strong> livello regionali come “Ambiti territoriali<br />

sovracomunali nei quali si integrano la <strong>di</strong>mensione <strong>ambientale</strong>, quella sociale e quella<br />

economica ed esprimono sistemi <strong>di</strong> creazione del valore;”<br />

- Riconosce le reti <strong>di</strong> connessione materiale (infrastrutture) e intangibili (funzionali,<br />

organizzative, pattizie) che legano tra loro i luoghi e i soggetti pubblici e privati ai vari<br />

livelli del territorio.<br />

Il territorio regionale e’ analizzato secondo una logica scalare. Si parte dal livello dei<br />

sistemi locali per passare ai quadranti 26 e alle province fino alle reti che a livello regionale e<br />

sovra regionale connettono i sistemi territoriali regionali tra loro e con quelli sovra<br />

regionali.<br />

A livello provinciale vengono identificati gli Ambiti <strong>di</strong> Integrazione Territoriale 27 (AIT),<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione interme<strong>di</strong>a tra quella comunale e quella provinciale.<br />

Gli AIT sono costituiti da insiemi <strong>di</strong> Comuni gravitanti su un centro urbano principale e<br />

rappresentano ambiti ottimali per la pianificazione strutturale locale, per costruire processi<br />

<strong>di</strong> copianificazione e strategie <strong>di</strong> sviluppo con<strong>di</strong>vise. A questa scala vengono evidenziate le<br />

relazioni <strong>di</strong> prossimita’ tra fatti, azioni e progetti che coesistono ed interagiscono negli stessi<br />

luoghi 28 .<br />

Cap.4 - §4 Gli in<strong>di</strong>rizzi del PTR per <strong>Bra</strong><br />

L’Ambito <strong>di</strong> Integrazione Territoriale (AIT) <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> e’ definito <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o ed e’<br />

costituito dai Comuni <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>, Cherasco (definito <strong>di</strong> livello inferiore), Narzole, Pocapaglia,<br />

Sanfre’, Sommariva Bosco, Sommariva Perno. Esso e’ caratterizzato dai seguenti elementi e<br />

fattori:<br />

1 – Componenti strutturali:<br />

- consistenza demografica <strong>di</strong> 58.000 abitanti principalmente concentrati in <strong>Bra</strong> e nella<br />

fascia pedecollinare;<br />

- Risorse patrimoniali <strong>di</strong> rilievo: centri storici <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>, Pollenzo e Cherasco;<br />

- Risorse paesaggistico – ambientali: Roero, con l’area protetta delle Rocche;<br />

- Legami con la metropoli Torinese per buona accessibilita’ e relazioni <strong>di</strong> filiera;<br />

- Buona posizione rispetto ad altri AIT per frutticultura, orticoltura, esercizi scolastici e<br />

ospedalieri.<br />

2 – Sistema inse<strong>di</strong>ativo:<br />

- L’urbanizzato e’ concentrato nel nodo <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> che si espande in modo <strong>di</strong>ffuso sul<br />

versante collinare e lungo tre <strong>di</strong>rettrici: verso Alba, verso Carmagnola, verso Fossano.<br />

Presenta un continuum urbanizzato da <strong>Bra</strong> a Carmagnola <strong>di</strong> tipo arteriale attraverso Sanfre’<br />

e Sommariva Bosco;<br />

- Le maggiori superfici residenziali si rilevano a <strong>Bra</strong>, Cherasco, Sommariva Bosco e sono<br />

realizzati in maniera relativamente compatta;<br />

umano. All’interno <strong>di</strong> queste componenti si <strong>di</strong>stinguono i valori patrimoniali che sono tali in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal loto utilizzo e le risorse che riguardano quella parte del patrimonio che può essere usata in modo sostenibile.<br />

26 Il territorio regionale e’ stato sud<strong>di</strong>viso in 4 quadranti: nord-est, sud-est, quadrante metropolitano e sud-ovest.<br />

27 Per ogni AIT e’ stata redatta una scheda che analizza: le componenti strutturali dell’AIT; il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo; il ruolo regionale e sovra regionale dell’area; <strong>di</strong>namiche evolutive; progetti e scenari in atto; la<br />

progettazione integrata; l’interazione tra le componenti.<br />

28 Le relazioni riguardano l’ambiente, il paesaggio, i beni culturali, le risorse primarie, le attivita’ produttive, la<br />

circolazione, le centralita’, il commercio, il turismo, le entita’ locali, le localizzazioni demografiche, il capitale<br />

cognitivo locale, quello sociale , quello istituzionale e quant’altro <strong>di</strong> pertinenza del Ptr.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!