03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da rumori e polveri) che percettiva (fasce tampone <strong>di</strong> separazione tra paesaggi e/o<br />

inse<strong>di</strong>amenti in contrasto),<br />

Si osservano, inoltre, correlazioni positive con riferimento al miglioramento degli apparati<br />

protettivi del paesaggio urbano (parchi urbani, verde sportivo, dorsale verde interquartiere<br />

rete ecologica <strong>di</strong>ffusa).<br />

Si rilevano invece punti <strong>di</strong> criticità, che richiedono interventi <strong>di</strong> mitigazione e compensazioni<br />

<strong>di</strong> tipo vegetativo, sulle arterie esistenti, in corso <strong>di</strong> realizzazione o previste o per<br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi comportanti mineralizzazione del suolo.<br />

In conclusione attribuendo alle correlazioni positive (ver<strong>di</strong>) peso 1, alle correlazioni critiche<br />

(rosse) peso -1 e alle correlazioni in<strong>di</strong>rette (gialle) il valore + 0,5, si rileva un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

correlazione me<strong>di</strong>o pari al 42,3%.<br />

Questo parametro, che misura sostanzialmente fattori <strong>di</strong> qualità <strong>ambientale</strong>, in<strong>di</strong>ca la<br />

necessità che attraverso la VAS vengano in<strong>di</strong>viduati specifici interventi compensativi delle<br />

trasformazioni urbanistiche facendo leva sull’impiego <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> neo ecosistemi vegetali<br />

appropriati alle trasformazioni medesime.<br />

Cap.4 – §8 Verifica <strong>di</strong> coerenza del nuovo PRG con gli obiettivi del PTR<br />

(v. Tab 2 allegata in calce al capitolo)<br />

Il PTR è organizzato in 5 assi strategici e 26 sotto-obbiettivi, sud<strong>di</strong>visi a loro volta in 88<br />

micro-obbiettivi. Mettendo a confronto tutti i micro-obbiettivi del PTR con le linee guida del<br />

nuovo PRG è possibile stimare la coerenza o incoerenza delle sue iniziative.<br />

In particolare, gli assi strategici regionali <strong>di</strong> principale riferimento per il PRG sono:<br />

- La riqualificazione territoriale, tutela e valorizzazione del paesaggio;<br />

- La sostenibilità <strong>ambientale</strong> e l’efficienza energetica;<br />

- L’interazione territoriale dell’infrastrutture <strong>di</strong> mobilità: comunicazione e logistica;<br />

- La ricerca, innovazione e transizione economico produttiva;<br />

- La valorizzazione delle risorse umane, delle capacità istituzionali e delle politiche<br />

locali.<br />

In questo caso il profilo programmatico del PTR prende in considerazione anche elementi<br />

strategici <strong>di</strong> natura territoriale ed urbanistica oltre a quelli <strong>di</strong> carattere prettamente <strong>ambientale</strong><br />

della Direttiva europea.<br />

Rispetto agli obiettivi PTR soprascritti, gli elementi <strong>di</strong> valore del nuovo PRG riguardano<br />

principalmente:<br />

- la valorizzazione del paesaggio agrario e forestale presi<strong>di</strong>ato dalle aree protette delle<br />

Rocche del Roero e della tenuta ex Reale <strong>di</strong> Pollenzo, ma anche dagli ecosistemi<br />

forestali della collina braidese, dagli agro-ecosistemi <strong>di</strong> pianura e dai varchi <strong>di</strong><br />

connessioni ecologica preservati dal Piano;<br />

- l’estensione del telaio <strong>ambientale</strong> della città attraverso i parchi naturalistici<br />

(Spreintenbach, Zizzola, Ban<strong>di</strong>to); il verde attrezzato sportivo; la dorsale verde<br />

interquartiere in progetto e la trama dei corridoi ecologici;<br />

- la valorizzazione del patrimonio storico <strong>ambientale</strong> nei poli attrattori <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> e <strong>di</strong><br />

Pollenzo; la prevista formazione del parco archeologico; il riconoscimento dei<br />

complessi ambientali collinari e la valorizzazione dei nuclei e delle cascine storiche.<br />

In questa matrice emerge inoltre il ruolo positivo degli interventi infrastrutturali nella<br />

riorganizzazione del modello <strong>di</strong> mobilità urbana con il passaggio dallo schema <strong>di</strong> spostamenti<br />

ra<strong>di</strong>ali a quello anulare e lo sviluppo delle interconnessioni a scala intercomunale e vasta.<br />

Il potenziamento dei fattori <strong>di</strong> accessibilità trova <strong>di</strong>retta correlazione con la promozione dei<br />

sistemi produttivi locali: industriali ed artigianali; la riqualificazione <strong>di</strong> sviluppo selettivo <strong>di</strong><br />

attività terziarie e rare (v. Università <strong>di</strong> Scienze enogastronomiche), la promozione delle reti e<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!