03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- riconoscimento in paesaggio collinare, <strong>di</strong> complessi ambientali (ville con giar<strong>di</strong>ni e/o<br />

parchi privati)<br />

- <strong>di</strong>sciplina conservativa e/o <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> specificati fabbricati a valenza storica<br />

Punto 2. Rischi idrogeologici<br />

2.1 – sul rischio idrogeologico si evidenzia che non si rileva contenuti tali da mo<strong>di</strong>ficare la<br />

delimitazione delle classi geologiche definite in sede <strong>di</strong> progetto preliminare.<br />

2.2 – Allo stato non risulta <strong>di</strong>sponibile in comune una documentazione sistematica che<br />

permetta <strong>di</strong> valutare in modo organico l’assetto fisico e lo stato delle strutture sotterranee<br />

segnalate. Tenuto conto della complessità dello stu<strong>di</strong>o suggerito per la probabile soggiacenza<br />

ad una pluralità <strong>di</strong> fabbricati privati, la mutazione nel tempo degli usi, l’agibilità stessa dei<br />

percorsi, sarà apprezzato, oltre alla mera segnalazione del problema, ogni contributo<br />

conoscitivo, storico e pratico, che possa condurre nel tempo al censimento delle infrastrutture.<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>sciplina del PRG si evidenzia che gli interventi <strong>di</strong> recupero dei<br />

fabbricati antichi già si basano sul rilievo architettonico delle parti emergenti e <strong>di</strong> quelle<br />

sotterranee degli e<strong>di</strong>fici: rilievo che può avere una specifica valenza anche per l’accertamento<br />

locale delle strutture evidenziate.<br />

A tal fine, in parziale accoglimento dell’osservazione, si integra nelle NdA la richiesta <strong>di</strong><br />

documentare nei titoli abilitativi degli interventi <strong>di</strong> recupero/trasformazione dei fabbricati<br />

antichi oltre alla genesi storica delle strutture e<strong>di</strong>lizie anche l’eventuale presenza e<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cunicoli.<br />

Punto 3. Attenzione a e<strong>di</strong>fici, luoghi ed elementi significativi dell’identità urbana<br />

Come detto al punto 1, in parziale accoglimento <strong>di</strong> questa e altre osservazioni sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati e <strong>di</strong>sciplinati ulteriori fabbricati <strong>di</strong> valenza storico culturale nonché evidenziate e<br />

<strong>di</strong>sciplinate le cascine storiche.<br />

Punto 4. Verde pubblico<br />

Il censimento dei gran<strong>di</strong> alberi come il rilievo botanico della vegetazione arborea urbana è<br />

materia <strong>di</strong> analisi/progetto <strong>di</strong> strumenti operativi quale il Piano del verde pubblico urbano. Il<br />

suggerimento verrà opportunamente riconsiderato in quella sede.<br />

Punto 5. Rilievi vari<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento della nuova fase pianificatoria <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o - lungo termine è coerente con le<br />

motivazioni e le scelte operate del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> sede <strong>di</strong> Deliberazione programmatica.<br />

Per la frazione Ban<strong>di</strong>to il PRG prende atto delle sue evoluzioni recenti e della necessità <strong>di</strong><br />

adeguare un quartiere non più a matrice rurale <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> servizi specialistici oltre<br />

che del verde assegnandogli specifica autonomia rispetto al capoluogo in modo da ridurne la<br />

<strong>di</strong>pendenza.<br />

Proprio per le ragioni addotte lo sviluppo residenziale in collina è stato contenuto in<br />

prevalenza nell’ambito <strong>di</strong> S.Michele dotato <strong>di</strong> viabilità efficiente e <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> rete.<br />

Il sistema viario previsto per Pollenzo: non incide la zona degli orti, <strong>di</strong> cui si è<br />

opportunamente riconosciuto e perimetrato l’impianto storico; ha lo scopo <strong>di</strong> preservare il<br />

centro storico attraverso una consistente cinturazione <strong>di</strong> aree vincolate e/o protette.<br />

Esito: alla luce <strong>di</strong> quanto esposto si ritengono parzialmente accolti i punti 1, 2.2, 3. Non<br />

accolti il punto 2.1, il punto 4 perché <strong>di</strong>fferito ad altro strumento e il punto 5.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!