03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente; la riqualificazione e il completamento <strong>di</strong> tessuti e<strong>di</strong>lizi<br />

riconoscibili e caratterizzati negli assetti e nelle tipologie; la trasformazione e/o il nuovo<br />

impianto ove ritenuto sostenibile in rapporto ai caratteri strutturali dell’ambiente naturale e<br />

antropico;<br />

7. Considerazione attenta delle limitazioni all’idoneità’ inse<strong>di</strong>ativa in rapporto alle<br />

caratteristiche idro-geo-morfologiche e alle fragilità del territorio, alle attività <strong>di</strong> gestione dei<br />

paesaggi agrari e boschivi e delle produzioni zootecniche; ai valori riconosciti dei beni<br />

culturali, ambientali e monumentali e alle qualità dei paesaggi presenti;<br />

8. Riconsiderazione della città pubblica con recupero degli ingenti fabbisogni pregressi e<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quelli futuri <strong>di</strong>pendenti dagli sviluppi urbanistici e <strong>di</strong> quelli caratterizzanti il<br />

ruolo territoriale <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> nel campo dei servizi <strong>di</strong> rarità;<br />

9. Applicazione del principio e dei criteri della perequazione urbanistica rispetto alle<br />

posizioni <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta tra aree e<strong>di</strong>ficabili (città privata) e spazi identificati e vincolati per la<br />

qualificazione della città pubblica;<br />

10. Sviluppo delle attività produttive artigianali, commerciali e industriali e dei servizi per<br />

l’accoglienza del turismo dolce, culturale <strong>ambientale</strong> e <strong>di</strong> consumo dei prodotti <strong>di</strong> qualita’ e <strong>di</strong><br />

eccellenza;<br />

In sede esame delle osservazioni al progetto preliminare sono state valutate dalla<br />

Commissione consigliare competente un gran numero <strong>di</strong> rilievi, proposte correttive e richieste<br />

inse<strong>di</strong>ative che sono state contro dedotte in base ai criteri evidenziati negli appositi elaborati<br />

urbanistici.<br />

Qui merita richiamare le mo<strong>di</strong>fiche più significative e incidenti sul quadro pianificatorio e<br />

<strong>ambientale</strong> generale:<br />

Cap.2 – §4 Principali mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni del nuovo PRGC definiti in fase<br />

controdeduttiva<br />

− Infrastrutture viarie<br />

1. Scelta definitiva del tracciato della tangenziale ovest <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>/Ban<strong>di</strong>to verso Sanfrè in<br />

continuità con l’attuale infrastruttura; progetto <strong>di</strong> nuovo svincolo in st. Falchetto<br />

2. Mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tracciato della variante ovest <strong>di</strong> Pollenzo in corrispondenza dell’innesto<br />

nella SS231 e cura delle intersezioni con la viabilità minore<br />

3. Definizione <strong>di</strong> corridoi alternativi per il collegamento a mezzo <strong>di</strong> galleria della<br />

tangenziale ovest <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> con la SP7 in territorio <strong>di</strong> Cherasco e la con<strong>di</strong>visione a livello<br />

intercomunale<br />

4. Mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tracciato del tunnel della collina per il collegamento della SS231 con la SP<br />

661 in coerenza con il tracciato in 1.<br />

5. Mo<strong>di</strong>fiche e adattamenti puntuali <strong>di</strong> tracciati e <strong>di</strong> rotatorie<br />

− Tessuti storici<br />

6. In<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>sciplina degli annucleamenti rurali e delle cascine storiche e degli<br />

immobili isolati <strong>di</strong> valenza storico culturale;<br />

7. Riconoscimento dei complessi ambientali collinari <strong>di</strong> matrice storico culturale<br />

− Collina<br />

8. allargamento del corridoio <strong>di</strong> separazione tra gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali collinari e Area<br />

protetta delle Rocche del Roero con arretramento del profilo dell’area e<strong>di</strong>ficabile in<br />

frazione San Michele<br />

9. Saturazione <strong>di</strong> porosità presenti nei nuclei aggregati <strong>di</strong> recente formazione con lotti <strong>di</strong><br />

completamento <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni<br />

− Aree produttive<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!