03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

funzione prevalente: Area <strong>di</strong> rinaturazione<br />

forma: id. come voce a)<br />

associazione botanica: bosco planiziale / bosco a roverella e associazioni<br />

densità arborea forestale: >240 alberi/ha con prevalenza per la 1° e 2° grandezza con:<br />

- piante circonferenza 10-12 cm = 75%<br />

- piante forestali = 25%<br />

- arbusti a macchia o per siepi: rapporto arbusti/alberi: 15%<br />

- radure e sottobosco trattati a prato<br />

9.1.1.2 ECOSISTEMI DI COMPENSAZIONE E/O FILTRO AMBIENTALE (Btc =/><br />

2,80)<br />

Alla medesima tipologia <strong>di</strong> impianto delle voci a) e b) si ascrivono i neoecosistemi filtro 63<br />

salvo il valore <strong>di</strong> Btc che viene ridotto del 20% nel caso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> corridoi a sezione<br />

ridotta .<br />

Svolgono le seguenti principali funzioni:<br />

a) separazione tra paesaggi non compatibili o tra zone urbanistiche a <strong>di</strong>versa destinazione;<br />

b) separazione tra zone urbanistiche e gran<strong>di</strong> infrastrutture del territorio (tangenziale,<br />

ferrovia);<br />

c) barriere ecologiche per il contenimento <strong>di</strong> rumore e polveri ecc. ma anche per la creazione<br />

<strong>di</strong> nuclei vegetazionali <strong>di</strong> particolare interesse botanico.<br />

9.1.2. Sistemi a me<strong>di</strong>o sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia<br />

Vengono prese in considerazione in questo capitolo le sistemazioni a prevalente carattere<br />

puntuale e/o microurbanistico che presuppongono la piantagione <strong>di</strong> vegetazione arborea<br />

(nelle tre grandezze e con impiego anche <strong>di</strong> specie ornamentali) e arbustiva in piena terra.<br />

L’esperienza piu’ recente evidenzia l’opportunità’ <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>are la fase dell’attecchimento<br />

delle piante con irrigazioni <strong>di</strong> soccorso <strong>di</strong> tipo automatizzato a goccia o me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>ffusori<br />

aerei.<br />

9.1.2.1 VERDE ATTREZZATO<br />

Si tratta <strong>di</strong> un capitolo che comprende situazioni variamente caratterizzate e articolate la cui<br />

composizione, uso e valore ecologico <strong>di</strong>pendono sostanzialmente dal progetto paesaggistico<br />

esecutivo che verrà realizzato in concreto. In questa sede vengono determinati alcuni<br />

riferimenti <strong>di</strong> progettazione che permettono <strong>di</strong> assegnare alle aree interessate un prestabilito<br />

valore <strong>di</strong> Btc <strong>di</strong> riferimento:<br />

a) soglia superiore (Btc = 2,80)<br />

funzione prevalente: giar<strong>di</strong>no pubblico con estesa copertura <strong>di</strong> alberi e arbusti.<br />

forma: macchia o corridoio<br />

associazione botanica: bosco planiziale / bosco a roverella con elementi ornamentali<br />

densità arborea forestale: 160alberi/ha <strong>di</strong>stribuiti nelle 3 grandezze<br />

- piante a esemplare (circ. 20-25 cm): non meno del 40%<br />

- piante circonferenza 10-12 cm = restante 60%<br />

- arbusti a macchia o per siepi: rapporto arbusti/alberi: 25%<br />

63 E’ necessario che almeno un profilo arboreo interno ai corridoi sia costituito con continuità da specie <strong>di</strong> 1°<br />

grandezza a rapido accrescimento; per il resto si suggerisce l’impiego <strong>di</strong> alberature (autoctone) delle tre<br />

grandezze, opportunamente composte per l’effetto naturalistico, che preveda l’impiego <strong>di</strong> un congruo numero<br />

esemplari vegetali a pronto effetto e l’adozione del criterio del pre-ver<strong>di</strong>ssement in modo da arrivare, una volta<br />

realizzati gli e<strong>di</strong>fici, a una situazione già ambientalmente accettabile. E’ altresì opportuno strutturare l’orizzonte<br />

basso con siepi e cespugli.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!