03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUARTIERE TRE FRAZIONI (Boschetto, Riva, Ca’ del Bosco)<br />

1. Falchetto, Falchettasso, Cà del Bosco<br />

Si ritiene che la classificazione T7 (residenza e attività compatibili: produttive, commerciali,<br />

turistico ricettive e socio-assistenziali) ad essi attribuita non sia corretta per il prevalere degli<br />

usi e delle necessità <strong>di</strong> carattere agricolo produttivo. Si propone <strong>di</strong> attribuire loro la<br />

destinazione EEia (Cascine ed e<strong>di</strong>fici rurali) e la competente normativa.<br />

2. Riva<br />

Anche se il tessuto della Frazione Riva è caratterizzata da funzioni miste compatibili con la<br />

classificazione T7 si propone <strong>di</strong> attribuire la destinazione EEia alla tenuta denotata dal civico<br />

n. 16 <strong>di</strong> via Giar<strong>di</strong>na.<br />

3. Aree agricole <strong>di</strong> tutela EEtu<br />

Si ritiene che l’azione <strong>di</strong> tutela prevista per le aree EEtu a ovest della tangenziale e della SS<br />

161 e attorno a Pollenzo preluda al riconoscimento <strong>di</strong> attività extragricole contrarie<br />

all’economia rurale braidese. Si propone <strong>di</strong> inserire all’art. 31.3 un comma bis che contenga il<br />

seguente concetto:<br />

“Diritto prioritario al mantenimento dell’ambiente agricolo e delle sue esigenze funzionali<br />

rispetto alle abitazioni residenziali o altre attività ritenute compatibili”.<br />

4. Frazione Riva – Area <strong>di</strong> nuovo impianto artigianale n. 2072<br />

Depennare l’area artigianale in progetto n. 2072 ubicata in zona ad elevata fertilità situandola,<br />

in alternativa, in località prati molli. Si propone una esplicita <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità<br />

in tutto il territorio agricolo a tentativi <strong>di</strong> speculazione residenziale, artigianale e industriale.<br />

5. Frazione Riva – Area <strong>di</strong> nuovo impianto residenziale n. 2050<br />

L’area 2050 appare più ampia <strong>di</strong> quanto richiesto dal quartiere; il tessuto e<strong>di</strong>lizio esistente è a<br />

due piani e non 2/3 come ad essa consentito; l’area a verde e parcheggio è posizionata in sito<br />

non fruibile. Si chiede che lo spazio pubblico previsto in 2050 venga realizzato in fregio a via<br />

San Lorenzo utilizzando st. Freironi, che sbocca sulla SP <strong>Bra</strong>-Cavallermaggiore, per facilitare<br />

la circolazione interna.<br />

6. Paesaggi agrari – Art. 50 NdA<br />

Vengono segnalati errori e contrad<strong>di</strong>zioni:<br />

- Al comma 6 D – Applicazione dei parametri e<strong>di</strong>lizi e urbanistici, punto 3 Nuova<br />

costruzione <strong>di</strong> attrezzature e impianti per l’allevamento <strong>di</strong> animali, l’ampliamento del<br />

50% contrasta con quello del punto 3.1.1 (allevamento <strong>di</strong> suini) ove la misura è 100%.<br />

- Al medesimo punto 3.1.1 evidenziare il parametro che determinerebbe la rottura <strong>di</strong><br />

equilibrio tra inse<strong>di</strong>amenti esistenti per allevamento <strong>di</strong> suini e territorio (n.<br />

inse<strong>di</strong>amenti? o n. capi allevati?).<br />

- Premesso che gli osservanti si <strong>di</strong>chiarano contrari alla realizzazione ex novo <strong>di</strong><br />

allevamenti intensivi <strong>di</strong> tipo industriale, si chiede:<br />

- <strong>di</strong> giustificare la mancata definizione del rapporto peso vivo/ha;<br />

- <strong>di</strong> spiegare come questi inse<strong>di</strong>amenti rispondono alla classificazione <strong>di</strong> attività<br />

agricola definita all’art. 50.3;<br />

- I punti 3.1.1a, 3.1.2a prevedono lo stesso parametro (40 q.li peso vivo/ha) per il calcolo<br />

del carico animale massimo <strong>di</strong> suini, bovini ed equini, nonostante il <strong>di</strong>verso contenuto<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!