03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.1.6. Dati meteo - climatici<br />

I dati climatologici vengono registrati a <strong>Bra</strong> dal 1993 da una stazione meteo ubicata presso il<br />

Museo Craveri 53 .<br />

7.1.6.1 Piovosità54<br />

Si rileva, in accordo con la classificazione fitosociologia del paesaggio 55 , come il settore nord<br />

– orientale della Provincia <strong>di</strong> Cuneo che contiene <strong>Bra</strong> sia una delle aree a minor piovosita’ del<br />

Piemonte.<br />

Nella città <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> la piovosità me<strong>di</strong>a annua, calcolata nel periodo 1862-1991, è stata pari a<br />

681.1 mm, ovvero 681.1 litri <strong>di</strong> acqua (pioggia e neve fusa) per mq.<br />

Il dato pone la città, posta nel settore nord - orientale della Provincia <strong>di</strong> Cuneo, tra le aree a<br />

minor piovosità del Piemonte.<br />

In Piemonte solo la pianura alessandrina, con circa 600 mm all’anno risulta, più asciutta. A<br />

Torino cadono in me<strong>di</strong>a 850 mm, a Cuneo 1020 mm.<br />

La piovosità <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> può essere equiparata a quella <strong>di</strong> Istambul (669 mm) e a quella <strong>di</strong> Algeri<br />

(691 mm).<br />

Il valore massimo <strong>di</strong> piovosità è stato registrato, nel “primo periodo storico” esaminato, nel<br />

mese <strong>di</strong> Novembre del 1862, con un valore pari a 292.2 mm. Nel periodo più recente, invece,<br />

il valore massimo si e’ registrato nel settembre 1994 con 181,20 mm.<br />

7.1.6.2. Regime pluviometrico<br />

Il regime pluviometrico <strong>di</strong> una località è rappresentato dal valore me<strong>di</strong>o mensile. Vengono<br />

in<strong>di</strong>viduati un massimo principale primaverile ed uno secondario in autunno, intervallati da<br />

due perio<strong>di</strong> più asciutti in inverno ed in estate.<br />

Nel primo arco temporale <strong>di</strong> 130 anni, il mese con il regime pluviometrico me<strong>di</strong>o più alto<br />

risulta essere maggio (85.4 mm); mentre quello con regime più basso luglio (36 mm).<br />

Questa <strong>di</strong>stribuzione delle piogge, con il minimo assoluto in luglio, porterebbe a classificare<br />

la città <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> come Planiziale - Padano; ma poiché il mese <strong>di</strong> febbraio risulta essere più<br />

piovoso <strong>di</strong> luglio solamente per 0,3 mm, è possibile inquadrare la pluviometria <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> pure<br />

nel tipo Prealpino, caratterizzato dal minimo invernale.<br />

Sistemi paesistici dell’Italia<br />

Settentrionale<br />

1 – Intralpino continentale<br />

2 – Prealpino meri<strong>di</strong>onale<br />

3 – Planiziale - Padano<br />

4 – Collinare monferrino - langhiano<br />

5 – Appenninico settentrionale<br />

6 – Costiero ligure<br />

Se si prende in considerazione la frazione pluviometrica mensile (data dal rapporto<br />

percentuale <strong>di</strong> ciascun valore mensile rispetto al totale annuale) si nota come la città sia un<br />

punto <strong>di</strong> transazione tra i due tipi.<br />

53<br />

I rilievi meteo <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> tuttavia hanno preso avvio fin dal 1862 per iniziativa dell’insigne metereologo Federico<br />

Craveri.<br />

54<br />

Cfr. “Pioggia e neve a <strong>Bra</strong> – 130 anni <strong>di</strong> osservazioni (1862 - 1991)” a cura <strong>di</strong> D. Brizio e L. Mercalli, ed.<br />

Citta’ <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>, 1992. I dati degli ultimi 15 anni e il commento sono stati forniti dal Servizio Protezione Civile.<br />

55<br />

<strong>Bra</strong> appartiene al sistema paesaggistico collinare monferrino - langhiano. Questo sistema e’ chiamato “Bacino<br />

terziario del Piemonte” ed e’ formato da terreno oligo – miocenici e pliocenici. L’erosione delle acque ha<br />

ricavato una complessa teoria collinare. Il clima rimane sub continentale, ma e’ una dei più ari<strong>di</strong> della Padania.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!