03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caso dovrebbe essere attentamente valutata l’opportunità <strong>di</strong> creare un corridoio vegetato<br />

traversante, est-ovest, in grado <strong>di</strong> connettere i domini ambientali del paesaggio della pianura<br />

irrigua con quelli <strong>di</strong> versante affacciati sulla pianura fluviale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell’impostazione metodologica complessiva si richiama quanto esposto<br />

nel paragrafo precedente per la definizione della matrice <strong>ambientale</strong>: questa volta attinente<br />

alle aree produttive e alle loro caratteristiche<br />

8.1.4 Definizione delle matrici paesistiche<br />

Facendo anche riferimento alle elaborazioni del PTP, per il rapporto <strong>ambientale</strong> verranno<br />

definite due matrici:<br />

• La matrice del paesaggio recante in sintesi:<br />

- la classificazione eco-sistemica degli apparati paesistici dell’Habitat umano (agricolo<br />

produttivo, protettivo, abitativo, sussi<strong>di</strong>ario) e dell’habitat naturale (connettivo,<br />

stabilizzante, scheletrico e defluente).<br />

- L’in<strong>di</strong>viduazione dei principali tipi <strong>di</strong> paesaggio e <strong>di</strong> quelli che possono influenzare<br />

alla scala dell’intervento le trasformazioni urbanistiche del Piano Regolatore.<br />

- La valutazione della incidenza dei singoli elementi <strong>di</strong> paesaggio rilevati nel calcolo<br />

della capacità biologica territoriale (Btc) alle varie scale <strong>di</strong> interesse e <strong>di</strong> controllo dei<br />

processi <strong>di</strong> trasformazione.<br />

- L’in<strong>di</strong>viduazione dei parametri <strong>di</strong> riferimento per la definizioni dei valori obiettivo <strong>di</strong><br />

Btc in rapporto agli interventi pianificati.<br />

- La precisazione degli elementi vegetazionali (arborei, arbustivi, tappezzanti e a prato)<br />

da realizzare a titolo compensativo, intervento per intervento, in qualità e in<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

- Il <strong>di</strong>segno della rete ecologica comunale e le connessioni alle reti ecologiche esterne al<br />

comune esistenti o potenziali (previste dal PTP)<br />

• La matrice <strong>ambientale</strong> recante in sintesi le informazioni, cartografiche e parametriche,<br />

<strong>di</strong>sponibili, che esprimono particolari sensibilità del territorio alla trasformazione, il<br />

cui accertamento è <strong>di</strong>sposto da apposite normative (comunitarie, statali, regionali,<br />

provinciali e/o locali). Si segnalano in particolare i seguenti temi e relative fonti <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Dette matrici verranno infine correlate a quelle propriamente inse<strong>di</strong>ative per evidenziare, per<br />

ciascun intervento significativo, le sue caratteristiche formali, funzionali ed ecologiche che<br />

devono essere congruenti con la gerarchia dei paesaggi <strong>di</strong> riferimento enunciati al punto 3.2<br />

del Cap. 3: unità <strong>di</strong> paesaggio, unità ambientali che le compongono, ambiti componenti le<br />

unità ambientali, zone normative interne (o eventualmente coincidenti) con gli ambiti, ecc.<br />

Cap. 8 – §2 Criticità esistenti al momento dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento della VAS<br />

Come detto in premessa, il comune si è dotato nel tempo <strong>di</strong> importanti strumenti <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>ambientale</strong> che vengono illustrati nel Rapporto <strong>ambientale</strong> e concorrono a caratterizzare le<br />

matrici ambientali<br />

Il Rapporto <strong>ambientale</strong> segnala al precedente Cap. 5 le criticità presenti e quelle che si<br />

potrebbero determinare in presenza <strong>di</strong> trasformazione del suolo, con rinvio alla<br />

documentazione specialistica e alla normativa <strong>di</strong> Piano.<br />

Le analisi e i documenti gia’ pre<strong>di</strong>sposti sono elencati al precedente Cap. 2, §2. In questa sede<br />

si evidenzia, a titolo esemplificativo, una componente <strong>ambientale</strong> che presenta una speciale<br />

criticita’ ove rapportata al piu’ ampio territorio <strong>di</strong> riferimento rurale e collinare.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!