03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Nuovo impianto urbanistico con contingente ERS<br />

• Standard e aree ver<strong>di</strong> in perequazione<br />

• Formazione nuovi borghi collinari<br />

- Valorizzazione del patrimonio storico <strong>ambientale</strong><br />

• Attrattore complesso: Centro storico <strong>di</strong> <strong>Bra</strong><br />

• Attrattore tematico: Nucleo storico <strong>di</strong> Pollenzo<br />

• Parco archeologico<br />

• Complessi ambientali collinari<br />

• Nuclei e cascine sparse<br />

- Consolidamento e sviluppo dell’apparato produttivo<br />

• Stabilimenti inglobati in tessuto esistente<br />

• Inse<strong>di</strong>amenti arteriali esistenti (PIP Pollenzo)<br />

• Nuovo impianto preor<strong>di</strong>nato dal PRG vigente<br />

• Nuovo impianto arteriale (artigianato, industria, commercio)<br />

- Miglioramento delle infrastrutture per la viabilità<br />

• Potenziamento ferrovia<br />

• Sistema intercomunale esterno in paesaggio <strong>di</strong> pianura<br />

• Circonvallazione <strong>di</strong> Pollenzo<br />

• Dorsale <strong>di</strong> scorrimento interno<br />

• Riqualificazione rete interna<br />

- Protezione del territorio<br />

• Induzione elettromagnetica<br />

• Pozzi <strong>di</strong> captazione idropotabile<br />

• Stabilimenti RIR<br />

• Urbanizzazione <strong>di</strong> rete<br />

• Salvaguar<strong>di</strong>a aree a rischio idrogeologico (Classe IIIA)<br />

Cap. 5 – §2 – <strong>Valutazione</strong> degli impatti<br />

La mancata <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> Piano per il raggiungimento degli obiettivi della lista determina<br />

sullo stato attuale dell’ambiente e sulla sua probabile evoluzione i seguenti impatti:<br />

5.2.1. Per l’obiettivo Valorizzazione del paesaggio agrario e forestale<br />

• Agro-ecosistemi <strong>di</strong> ambito fluviale e <strong>di</strong> pianura<br />

La relazione agronomica sviluppata nei successivi capitoli si basa su rilevamenti <strong>di</strong>retti delle<br />

aziende agricole <strong>di</strong> cui viene fornito l’elenco, la localizzazione geografica, la<br />

categorizzazione produttiva e in<strong>di</strong>viduate le principali problematiche settoriali (punti <strong>di</strong> forza<br />

e criticità) dei tipi <strong>di</strong> coltivazione, dell’intensità produttiva e delle prospettive <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Inoltre è stata effettuata la valutazione della sostenibilità ecologica delle attività sul territorio<br />

e il rapporto tra fonti <strong>di</strong> energia e inquinamento prodotto.<br />

Sono state indagate le attività complementari e innovative quali l’agriturismo, la ricettività e<br />

l’animazione del territorio, lo svolgimento <strong>di</strong> servizi in conto terzi.<br />

Alla luce delle analisi condotte vengono formulati in<strong>di</strong>rizzi e prospettive settoriali 33 tenendo<br />

33 Per le produzioni zootecniche: settore bovino, suinicolo, avicolo, apicolo, allevamento equino; per le<br />

produzioni vegetali: settore cerealicolo, risicolo,orticolo, pioppicolo, forestale, viticolo, frutticolo<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!