03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c. Tabella del Mosaico <strong>ambientale</strong> del paesaggio collinare (comprendente la porzione <strong>di</strong><br />

citta’ in esso ritagliata) al 2006 (v. Tabella 8)<br />

d. Tabella del Mosaico <strong>ambientale</strong> della pianura irrigua (pure comprendente la parte <strong>di</strong><br />

tessuto urbano in essa delimitata) al 2006 (V. Tabelle 10)<br />

e. Tabella del Mosaico <strong>ambientale</strong> del paesaggio fluviale (F. Stura <strong>di</strong> Demonte e Tanaro)<br />

contenete la frazione <strong>di</strong> Pollenzo al 2006 (v. Tabella 12)<br />

- 6 per gli ambiti <strong>di</strong> intervento progettati dal nuovo PRGC (riferiti alle date 2006 45 e<br />

2020) e riguardanti:<br />

1. Il settore della frazione Ban<strong>di</strong>to delimitato: a nord-est dalla confluenza della<br />

tangenziale ovest <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> sulla SP 661 prolungata verso nord sulla strada antica per Torino fino<br />

al limite e<strong>di</strong>ficato della frazione, verso ovest dalla linea ferroviaria Torino <strong>Bra</strong>. (v. Tav. EP6 e<br />

Tabelle 14, 15)<br />

2. Il settore <strong>di</strong> espansione urbana previsto dal nuovo PRGC nella porzione meri<strong>di</strong>onale<br />

della citta’ tra le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> c.so Monviso e la SS 231 (<strong>di</strong>rezione Fossano). (v. Tav. EP7 e<br />

Tabelle 16, 17)<br />

3. Il settore contenente le previsioni <strong>di</strong> espansione urbana e <strong>di</strong> qualificazione del<br />

complesso storico monumentale e <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> Pollenzo oltre al PIP industriale a<strong>di</strong>acente<br />

alla SS 231 (<strong>di</strong>rezione Santa Vittoria) quasi completamente saturato. (v. Tav. EP8 e Tabelle<br />

18, 19)<br />

4. Il settore contenente gli inse<strong>di</strong>amenti progettati dalla Variante 25 e integrati dal<br />

Progetto preliminare del nuovo PRGC qualificati dal toponimo “Piazza Arpino” (v. Tav.<br />

EP9 e Tabella <strong>di</strong> proiezione al 2020 n° 20);<br />

5. Il settore contenente il “Parco funzionale per attività e servizi” progettato dalla<br />

Variante 25 e mo<strong>di</strong>ficato dal Progetto preliminare del nuovo PRGC (v. Tav. EP10 e Tabella<br />

<strong>di</strong> proiezione al 2020 n° 21);<br />

6. Il settore industriale a<strong>di</strong>acente a nord al “Parco funzionale per attività e servizi”<br />

contenente il polo produttivo dello stabilimento ABET (v. Tav. EP11 e Tabella <strong>di</strong> proiezione<br />

al 2020 n° 22);<br />

Le tabelle sinottiche evidenziano i valori <strong>di</strong> Btc desunti dai mosaici ambientali <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> fatto<br />

e quelli <strong>di</strong>scendenti dalla applicazione del progetto del nuovo PRGC.<br />

Questi ultimi verranno assunti dalla <strong>di</strong>sciplina del nuovo Piano quali parametri <strong>di</strong> riferimento<br />

per la progettazione ed esecuzione degli interventi <strong>di</strong> riequilibrio e compensazione <strong>ambientale</strong><br />

secondo gli in<strong>di</strong>rizzi forniti dal presente documento. Detti parametri, e il progetto <strong>ambientale</strong><br />

e paesaggistico che presuppongono, verranno in particolare integrati nelle convenzioni<br />

urbanistiche e e<strong>di</strong>lizie le relative piantagioni e trattamenti del suolo eseguite contestualmente<br />

alle trasformazioni strutturali previste e ammesse dal Piano.<br />

6.2.4. Criteri compensativi da assumere in sede <strong>di</strong> pianificazione dell’assetto del paesaggio<br />

dal nuovo PRGC<br />

Diversi stu<strong>di</strong> hanno permesso <strong>di</strong> correlare range crescenti <strong>di</strong> Btc a tipi <strong>di</strong> paesaggio via via<br />

meno degradati, a partire dal tessuto urbano denso fino alla soglia superiore costituita, nei<br />

nostri habitat, dal paesaggio agricolo (v. Tabella allegata nel testo)<br />

Il processo inverso, da paesaggi più naturalistici e quelli via via più degradati: processo che<br />

comporta la scomparsa progressiva <strong>di</strong> biocenosi vegetali e/o <strong>di</strong> specie animali oltreché la<br />

complessiva riduzione della qualità <strong>ambientale</strong>, si determina ogni volta che un insieme <strong>di</strong><br />

trasformazioni cumulate nel tempo provoca l’abbassamento del valore <strong>di</strong> soglia che separa<br />

due tipi <strong>di</strong> paesaggio.<br />

45 Questa data è stata scelta il ragione della base cartografica del PRGC che riporta l’aggiornamento delle<br />

costruzioni realizzate in forza del vigente Piano regolatore.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!