03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La destinazione residenziale nelle aree <strong>di</strong> tipo T5 è propria in quanto prevista e ammessa.<br />

Il recupero <strong>di</strong> abitazioni civili esistenti è <strong>di</strong>sciplinato al punto 2.2 dell’art. 50.<br />

La trasformazione da rurale a civile <strong>di</strong> strutture abbandonate (alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

progetto <strong>di</strong> Piano) può essere assentita secondo i seguenti criteri:<br />

- recupero unitario dei complessi e<strong>di</strong>lizi me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c),<br />

d) della l.r. 56/77 nonché ampliamento della superficie abitata nei limiti <strong>di</strong> max. 4 unità<br />

abitative per complesso (cascina) aventi ciascuna SUL non inferiore a 150 m 2 da<br />

ricavare nell’impianto e<strong>di</strong>lizio con rispetto della tipologia rurale originaria (a corte, in<br />

linea);<br />

- rispetto delle <strong>di</strong>stanze in<strong>di</strong>cate al successivo punto 14 quale espressione <strong>di</strong> essenziali<br />

requisiti sanitari;<br />

- è ammessa la trasformazione <strong>di</strong> pertinenze tecniche rurali per la creazione <strong>di</strong> manufatti<br />

sussi<strong>di</strong>ari all’abitazione civile (rimesse auto, porticati, depositi) anche con<br />

riposizionamento dei manufatti stessi purchè nel rispetto dell’impianto tipologico, del<br />

numero piani: 1 e dell’altezza non superiore a mt 4,00 in colmo, essendo esclusi i tetti<br />

piani.<br />

Punto 14. Distanze<br />

In accoglimento parziale dell’osservazione il prospetto delle <strong>di</strong>stanze delle varie tipologie <strong>di</strong><br />

allevamento vengono così mo<strong>di</strong>ficate:<br />

a) per allevamento bovino aziendale (su lettiera – letame; su grigliati – liquami)<br />

previsto corretto<br />

dai confini 10 5<br />

dalla residenza del conduttore 20 20<br />

dalla abitazione <strong>di</strong> terzi e dagli annucleamenti rurali 20 30<br />

dagli inse<strong>di</strong>amenti non residenziali 20<br />

dai nuclei frazionali 9 100 200<br />

da inse<strong>di</strong>amenti urbani 200 500<br />

b) per allevamento suino aziendale (su grigliati)<br />

dai confini 10 5<br />

dalla residenza del conduttore 20 20<br />

dalla abitazione <strong>di</strong> terzi e dagli annucleamenti rurali 100 75<br />

dai nuclei frazionali 200 500<br />

da inse<strong>di</strong>amenti urbani 1000 1000<br />

Le <strong>di</strong>stanze dagli impianti per l’allevamento dei cunicoli vengono assimilate a quelle dello<br />

allevamento bovino aziendale.<br />

Le <strong>di</strong>stanze dagli impianti per l’allevamento avicolo vengono assimilate a quelle per<br />

l’allevamento suino aziendale.<br />

9 Riva, Ban<strong>di</strong>to, Pollenzo<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!