03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- rigenerazione della piattaforma ferroviaria in corrispondenza della stazione<br />

(movicentro) e dello scalo merci;<br />

- rigenerazione <strong>di</strong> tessere produttive <strong>di</strong>smesse in ambito produttivo interno alla città;<br />

- espansione residenziale secondo il criterio della perequazione urbanistica e il modello<br />

dello sviluppo eccentrico (autonomia funzionale ottenuto me<strong>di</strong>ante lo sviluppo <strong>di</strong><br />

servizi integrati) nella fascia periurbana esterna nord (v. De Gasperi, v. Casa del<br />

Bosco); applicazione dei criteri <strong>di</strong> sostenibilità energetica e <strong>di</strong> buona pratica della<br />

progettazione;<br />

- espansione residenziale nella fascia periurbana esterna sud a tergo dell’asse terziario<br />

<strong>di</strong> via Cuneo (<strong>Bra</strong>-Roreto) con i medesimi criteri <strong>di</strong> sostenibilità;<br />

- associazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale sociale a quella privata nelle aree <strong>di</strong> nuovo<br />

impianto;<br />

Impatti negativi<br />

Attesa la mancata risoluzione <strong>di</strong> problematiche socio-economiche <strong>di</strong>pendenti dallo squilibrio<br />

tra la domanda <strong>di</strong> abitazioni e lavoro (nei settori secondario e terziario) e offerta <strong>di</strong> aree, a<br />

causa della saturazione delle attuali <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> Piano 34 ; oltre al perdurante dualismo tra<br />

centro e periferia e mancanza <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale sociale, sotto il profilo<br />

<strong>ambientale</strong> si segnala:<br />

- la limitata efficienza delle aree ver<strong>di</strong> utilizzate per esigenze eminentemente funzionali<br />

(attrezzature sportive, giar<strong>di</strong>ni pubblici, giochi bimbi) e ornamentali (in con<strong>di</strong>zioni sub<br />

standard) rispetto alle esigenze <strong>di</strong> rigenerazione <strong>ambientale</strong> e mitigazione della<br />

polluzione;<br />

Impatti positivi<br />

- conservazione <strong>di</strong> spazi liberi gestiti da colture episo<strong>di</strong>che (prati e pioppeti) in ambito<br />

urbano<br />

Bilancio: negativo rispetto alla necessità <strong>di</strong> fornire alla respirazione della città un apparato<br />

protettivo più efficiente.<br />

______________________<br />

• in collina:<br />

- riconoscimento <strong>di</strong> aree a verde privato con residenza (Vpr) negli ambiti contenenti<br />

residenze isolate e <strong>di</strong>ffuse in contesto aree collinare prativo, boschivo e con<br />

coltivazione episo<strong>di</strong>che residuali;<br />

- concentrazione della domanda <strong>di</strong> residenzialità in collina attraverso la formazione <strong>di</strong><br />

un unico borgo nuovo nella frazione San Michele.<br />

Impatti negativi<br />

- assenza <strong>di</strong> opportunità per il miglioramento <strong>di</strong> urbanizzazioni carenti.<br />

Impatti positivi<br />

- contenimento della pressione inse<strong>di</strong>ativa e minor consumo del suolo.<br />

Bilancio: positivo. Le previsioni inse<strong>di</strong>ative in questo settore rispondono a esigenze socio<br />

economiche.<br />

______________________<br />

• a Ban<strong>di</strong>to:<br />

- deframmentazione degli inse<strong>di</strong>amenti recenti con ricomposzione dei margini: urbani e<br />

produttivi, nella fascia compresa tra la strada vecchia <strong>di</strong> Torino e la ferrovia;<br />

- saturazione residenziale delle porosità libere nella fascia al piede della collina.<br />

Impatti negativi<br />

34 Va rammentato che la Provincia <strong>di</strong> Cuneo ha giu<strong>di</strong>cato il progetto preliminare del nuovo PRGC compatibile<br />

con le previsioni del Piano territoriale provinciale vigente.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!