03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La presenza sul territorio <strong>di</strong> habitat seccagno con altri artificialmente umi<strong>di</strong> (risaie) e la<br />

vicinanza della flora boschiva della collina, consentono l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> una fauna <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni ma numerosa sia nelle specie sia nei numeri. Si segnala soprattutto il<br />

ritorno della cicogna e degli ardei<strong>di</strong> (Garzetta, Airone cinerino) e questo grazie, da un lato,<br />

alla presenza <strong>di</strong> oasi naturalistiche in alcuni Comuni limitrofi quali Racconigi (Casa della<br />

cicogna) sia alla presenza del corso del fiume, sia ancora da una nuova attenzione verso un<br />

uso limitato ed attento dei pestici<strong>di</strong>.<br />

Pur a fianco <strong>di</strong> situazioni positive, si segnala il fatto che la degradazione dell’ecosistema<br />

agricolo (riduzione del suolo a causa della espansione urbana e industriale, semplificazione e<br />

banalizzazione delle produzioni agricole) ha intaccato un patrimonio naturale la cui carenza si<br />

farà sentire negli anni futuri soprattutto in ambito faunistico e <strong>di</strong> rapporti ecologici in senso<br />

ampio.<br />

In <strong>di</strong>versi Comuni questa situazione ha fatto maturare, oltre alla ricerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse modalità<br />

gestionali dello sviluppo, la sensibilità verso la creazione <strong>di</strong> oasi faunistiche e botaniche,<br />

anche in terreni primari e non solo in zone reliquate o collinari.<br />

A <strong>Bra</strong>, al momento, si evidenzia la carenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> compensazione <strong>ambientale</strong><br />

strutturate in un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> lungo respiro sia in campo agricolo che <strong>di</strong> protezione del<br />

benessere citta<strong>di</strong>no: ma questa e’ proprio una finalità primaria del nuovo Piano Regolatore.<br />

6.3.4.2.6 Energia<br />

Le aziende agricole moderne sono voraci consumatrici <strong>di</strong> energia: gasolio per i mezzi<br />

meccanici ma anche per le idrovore, le serre, gli essiccatori <strong>di</strong> granaglie e corrente elettrica<br />

per i sempre più numerosi macchinari necessari per sostenere lo sviluppo tecnologico della<br />

produzione, quali sollevatori <strong>di</strong> letame, tank frigoriferi, gestioni automatizzate<br />

dell’alimentazione zootecnica, gestione dei reflui aziendali, informatizzazione dei<br />

proce<strong>di</strong>menti.<br />

L’attuale crisi dell’approvvigionamento dei carburanti impone un ripensamento complessivo<br />

sul tipo <strong>di</strong> gestione dell’azienda e sul reperimento delle forti energetiche.<br />

In attesa <strong>di</strong> cambiamenti sostanziali sulla scena mon<strong>di</strong>ale, nel perdurare della situazione<br />

o<strong>di</strong>erna, le aziende che possono subire maggiormente i contraccolpi sono quelle legate al<br />

mondo dei cereali trasformati in prodotti zootecnici e quelle in cui la tecnologia assume un<br />

peso determinante. L’evoluzione del settore orticolo, per esempio, potrebbe avere una battuta<br />

<strong>di</strong> arresto nella sua evoluzione verso le serre calde e trovare <strong>di</strong>fficoltà nelle operazioni <strong>di</strong><br />

prima trasformazione e imballaggio.<br />

Si segnalano in zona alcuni primi tentativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione energetica sul biogas ( Azienda<br />

suinicola Fogliato), in cui il primo passo è stato avviato, e il tentativo dell’azienda Abrate<br />

(frazione Casa del Bosco) <strong>di</strong> formare un campo <strong>di</strong> captazione solare con pannelli fotovoltaici<br />

a terra, ancora non decollato.<br />

Tentativi <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi e laboriosi ma molto interessanti nei risultati, sia positivi sia negativi,<br />

che impongono ulteriori ricerche ed affinamenti ed obbligano ad un coinvolgimento attivo <strong>di</strong><br />

altri e qualificati attori, quali il <strong>Comune</strong>, la Regione, l’Università.<br />

Sicuramente, ad oggi, la solitu<strong>di</strong>ne dell’azienda nell’affrontare il tema dell’energia è il<br />

fattore che maggiormente colpisce l’osservatore esterno.<br />

6.3.4.2.7 Percorribilità, accoglienza e riconoscibilità<br />

L’agriturismo è un settore <strong>di</strong> grande potenzialità, in buona parte ancora da sviluppare.<br />

La Città finora si e’ concentrata sulla accoglienza urbana mentre non appare pienamente<br />

valorizzata quella rurale, ove non si registrano presi<strong>di</strong> agrituristici rilevanti. Soprattutto si<br />

ritiene che non sia utilizzata appieno la potenziale risonanza internazionale che Pollenzo puo’<br />

offrire al territorio sul tema della qualità rurale e sullo stile <strong>di</strong> vita.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!