03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 16 – Parametro PM10 – Giorno me<strong>di</strong>o<br />

7.1.4. Conclusioni<br />

Le indagini svolte nel corso dell’anno 2005 sulla qualita’ dell’aria in <strong>Bra</strong> hanno consentito <strong>di</strong><br />

ottenere informazioni estese a <strong>di</strong>versi siti della città e a <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> inquinanti.<br />

La qualità dell’aria è quella caratteristica <strong>di</strong> una realta’ urbana cui per il NO2, CO, il benzene<br />

e il SO2 le concentrazioni più elevate si sono riscontrate nel centro citta<strong>di</strong>no e in prossimità<br />

delle principali vie <strong>di</strong> traffico. Sebbene in queste zone i valori siano superiori a quelli misurati<br />

presso la centralina, essi non sono comunque allarmanti poiche’ <strong>di</strong>stanti dai limiti <strong>di</strong> legge.<br />

Per quanto riguarda l’ozono, benche’ siano stati riscontrati superamenti del livello per la<br />

protezione della salute umana (obiettivo a lungo termine) e della soglia <strong>di</strong> informazione, le<br />

concentrazioni orarie sono sempre state inferiori alla soglia <strong>di</strong> allarme. Il confronto tra i dati<br />

rilevati dal laboratorio mobile nella citta’ <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> e quelli della centralina fissa <strong>di</strong> Alba<br />

permette <strong>di</strong> definire quest’ultima come cautelativamente rappresentativa delle concentrazioni<br />

<strong>di</strong> ozono <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>, dove tale inquinante non è monitorato dalla stazione fissa.<br />

Per quanto riguarda le polveri sottili si può affermare che la situazione critica rilevata in via<br />

Piumati dalla centralina fissa non è stata riscontrata in nessuno degli altri siti monitorati, dove<br />

le concentrazioni registrate sono confrontabili con quelle della rete regionale.<br />

7.1.5. Interventi previsti dal nuovo P.R.G.C. per la mitigazione degli impatti<br />

Dalla relazione emerge come le fonti inquinanti siano riconducibili a due principali fattori:<br />

- il traffico motoveicolare e pesante che attraversa la citta’ lungo la SS 231, <strong>di</strong>rezione<br />

Santa Vittoria – Fossano, la SP 661, <strong>di</strong>rezione Carmagnola, e le SP con <strong>di</strong>rezione<br />

Marene e Cavallermaggiore;<br />

- gli impianti <strong>di</strong> generazione energetica delle principali fabbriche inglobate nel settore<br />

centrale della citta’.<br />

Il Piano Regolatore, oltre a incorporare previsioni <strong>di</strong> scala sovra comunale in corso <strong>di</strong><br />

esecuzione (Asti – Cuneo) e in parte pianificate (<strong>di</strong>rettrice esterna a <strong>Bra</strong> e a Sanfre’)<br />

interviene, per quanto <strong>di</strong> sua competenza con le specifiche previsioni.<br />

7.1.5.1 Interventi sulla viabilita’ principale<br />

1. Trasferimento del traffico relativo alla componente del trasporto merci pesante e <strong>di</strong> lunga<br />

percorrenza, non avente o.d. in <strong>Bra</strong>, sull’autostrada Asti – Cuneo in corso <strong>di</strong> completamento.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!